Page 50 - Master Demo File
P. 50
Registro Imprese DXN ITALY SRL
Archivio ufficiale della CCIAA Codice Fiscale 12452161008
Documento n . T 233828128
estratto dal Registro Imprese in data 31/01/2017
DXN ITALY SRL
Codice fiscale: 12452161008
Statuto aggiornato al 18-06-2013
e quant'altro necessario a sostenere la rete distributiva
compresi l’organizzazione di viaggi e trasferte, la fornitura
di servizi e materiale di marketing e promozionale.
La società può assumere e concedere agenzie, commissioni,
rappresentanze, con o senza deposito e mandati, acquistare,
utilizzare e trasferire brevetti ed altre opere dell'ingegno
umano, concedere ed ottenere licenze di sfruttamento commer-
ciale.
La società può, altresì, purché ciò non costituisca attività
prevalente della stessa e sia strumentale al conseguimento
dell'oggetto sociale, compiere tutte le operazioni mobiliari,
immobiliari, commerciali, anche di import-export, industriali
e finanziarie, ivi compresa l'assunzione di mutui anche edi-
lizi e fondiari e la concessione e prestazione di garanzie
reali e personali anche a favore di terzi ma non nei confron-
ti del pubblico.
La società può, infine, purché ciò non avvenga a fini di col-
locamento e non costituisca attività prevalente della stessa
nei confronti del pubblico, assumere interessenze e parteci-
pazioni in altre società od imprese di qualunque natura aven-
ti oggetto analogo, affine o connesso al proprio.
Tutte tali attività debbono essere svolte nei limiti e nel
rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio ed in
particolare di quelle in tema di attività riservate ad i-
scritti a collegi, ordini od albi professionali.
Articolo 4) - La durata della società è fissata sino al 31
dicembre 2040, salvo proroga od anticipato scioglimento.
CAPITALE E CONFERIMENTI
Articolo 5) - Il capitale della società è di euro 10.000,00
(diecimila virgola zero zero), diviso in quote ai sensi di
legge.
Ai soci spetta il diritto di sottoscrivere le partecipazioni
emesse in sede di aumento del capitale sociale in proporzione
alla percentuale di capitale da ciascuno di essi rispettiva-
mente posseduta alla data in cui la sottoscrizione è effet-
tuata; i soci possono tuttavia decidere che le partecipazioni
emesse in sede di aumento del capitale sociale siano attri-
buite ai sottoscrittori in misura non proporzionale ai confe-
rimenti nel capitale sociale dagli stessi effettuati.
Coloro che esercitano il diritto di sottoscrivere le parteci-
pazioni di nuova emissione in sede di aumento del capitale
sociale, purché ne facciano contestuale richiesta, hanno di-
ritto di prelazione nella sottoscrizione delle partecipazioni
non optate dagli altri soci, a meno che la decisione di au-
mento del capitale sociale non lo escluda.
I soci, salvo il caso di cui all'art.2482-ter del codice ci-
vile, possono decidere che la sottoscrizione delle partecipa-
zioni emesse in sede di aumento del capitale sociale sia ri-
servata a terzi estranei alla compagine sociale; in tal caso
spetta ai soci non consenzienti il diritto di recesso di cui
Fascicolo storico societa' di capitale • di 50 59