Page 51 - Master Demo File
        P. 51
     Registro Imprese                                     DXN ITALY SRL
       Archivio ufficiale della CCIAA                       Codice Fiscale 12452161008
       Documento n . T 233828128
       estratto dal Registro Imprese in data 31/01/2017
                                                                                               DXN ITALY SRL
                                                                                       Codice fiscale: 12452161008
              Statuto aggiornato al 18-06-2013
                                     all'articolo  2473 del codice civile.
                                      L'assemblea  può  decidere  la  riduzione  del  capitale  sociale,
                                     anche  mediante  assegnazione  di attività  o beni sociali  ai so-
                                     ci,  nel  rispetto  dei  diritti  individuali  di  ciascun  socio  e
                                     della parità di trattamento.
                                     Articolo  6)  -  Possono  essere  conferiti  tutti  gli  elementi
                                     dell'attivo  suscettibili  di  valutazione  economica  ed  in par-
                                     ticolare  beni  in  natura,  crediti,  prestazioni  d'opera  o  di
                                     servizi a favore della società.
                                                     DIRITTI E DOMICILIO DEI SOCI
                                     Articolo  7)  - Le  partecipazioni  dei  soci  sono  determinate  in
                                     misura  proporzionale  ai  rispettivi  conferimenti  salvo  contra-
                                     ria  specifica  determinazione  ai  sensi  del  secondo  comma  del-
                                     l'art.2468 del codice civile.
                                     I  diritti  sociali  spettano  ai  soci  in  misura  proporzionale
                                     alla partecipazione  da ciascuno posseduta.
                                     Articolo  8) - Il domicilio  dei soci,  per tutti  i rapporti con
                                     la  società,  è  quello  risultante  dal  registro  delle  imprese.
                                     Qualora  siano  previste  forme  di  comunicazione  anche  mediante
                                     fax,  posta  elettronica  o altri  mezzi  similari,  le trasmissio-
                                     ni  potranno  essere  effettuate  ai  soci  ai  numeri  e agli indi-
                                     rizzi  che  siano  stati  da  questi  ultimi  comunicati  all'organo
                                     amministrativo  con  lettera  raccomandata  con avviso  di ricevi-
                                     mento  o  altro  mezzo  idoneo  ad  assicurare  la  prova  dell'avve-
                                     nuta ricezione.
                                     Sarà  cura  dell'organo  amministrativo  conservare  le  predette
                                     comunicazioni  degli  ulteriori  indirizzi  e  recapiti  forniti
                                     dai  soci,  anche  mediante  l'istituzione  di  apposito  registro
                                     che  dovrà,  sempre  a  cura  dell'organo  amministrativo,  essere
                                     tempestivamente  aggiornato.
                                                  TRASFERIMENTO  DELLE PARTECIPAZIONI
                                     Articolo  9) - Nel caso in cui un socio  intenda  trasferire  per
                                     atto tra vivi  la propria  partecipazione  o parte  di essa ovve-
                                     ro  i  diritti  di  sottoscrizione  e  di  prelazione  di  cui  al-
                                     l'art.5  del  presente  statuto,  è  riservato  agli  altri  soci  il
                                     diritto  di  prelazione  in  misura  proporzionale  alla  quota  di
                                     partecipazione  da  ciascuno  di  essi  posseduta,  a  parità  di
                                     prezzo e di condizioni.
                                     Nei casi di trasferimento  per  atto tra vivi a titolo  gratuito
                                     od  a  titolo  oneroso  con  corrispettivo  infungibile,  spetta  a-
                                     gli altri  soci  il diritto  di prelazione  da esercitarsi  con le
                                     modalità  appresso  descritte,  in  quanto  compatibili;  in  tal
                                     caso  il  prelazionante  deve  corrispondere  all'avente  causa  a
                                     titolo  gratuito  od  al  cedente  a  titolo  oneroso  una somma  de-
                                     terminata  secondo  la  valutazione  di  un  arbitro  nominato  ai
                                     sensi  dell'art.33  del  presente  statuto.  L'arbitro  nominato
                                     dovrà  pronunciarsi  entro  novanta  giorni,  tenendo  conto  del
                                     valore di mercato compreso il valore di avviamento.
                                     Il  diritto  di  prelazione  dovrà  essere  esercitato  per  intero,
                                     pena  la  decadenza,  entro  trenta  giorni  da  quello  in  cui  il
       Fascicolo storico societa' di capitale •        di     51  59





