Page 23 - Bollettino I Semestre 2019
P. 23
CLASSIFICAZIONE
PROCEDIMENTO CIVILE – NOTIFICAZIONE – ALLA RESIDENZA, DIMORA, DOMICILIO –
NOTIFICA A PERSONA SOTTOPOSTA AL PROGRAMMA DI PROTEZIONE PREVISTO PER I
COLLABORATORI DI GIUSTIZIA – MODALITÀ – PRESSO LA DIREZIONE CENTRALE DI POLIZIA
CRIMINALE – SERVIZIO CENTRALE DI PROTEZIONE PER I COLLABORATORI DI GIUSTIZIA O
ALLA RESIDENZA RISULTANTE DAI REGISTRI ANAGRAFICI – TUTELA DEL DIRITTO DI DIFESA
– MODALITÀ.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Costituzione della Repubblica, art. 15, art. 16, art. 24, art. 111
Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, art. 6 co. 1, art. 8
Codice civile, art. 43
Codice di procedura civile, artt. 137, 139, 153 co. 2 e 291
D.l. 15 gennaio 1991, n. 8, conv. con modif. dalla l. 15 marzo 1991, n. 92, art. 7 co. 1 e
3, art. 12 co. 3-bis, art. 13 co. 12, art. 14
PRONUNCIA SEGNALATA
Cass. pen., Sez. U, sentenza 21 dicembre 2018, n. 33208.
Abstract
La sentenza segnalata interviene sulle modalità delle notificazioni degli atti del processo civile
alle persone sottoposte a programma di protezione (collaboratori o testimoni di giustizia), per
affermare la validità non solo di quelle eseguite presso la residenza anagrafica, anche se
corrispondente ad un polo fittizio, ma pure di quelle effettuate presso la sede centrale del Servizio
di protezione, ricavando da un’interpretazione sistematica costituzionalmente e
convenzionalmente orientata (in sintonia con quella della giurisprudenza di legittimità penale)
l’obbligo, per il Servizio, di comunicare l’atto al destinatario. Col riconoscimento a quest’ultimo
della facoltà di chiedere la rimessione in termini ai sensi dell’art. 153 cpv. cod. proc. civ., è
ritenuto adeguatamente contemperato il diritto del destinatario al rispetto della vita privata ed
al giusto processo con le esigenze pubblicistiche sottese al programma di protezione e con quelle
della controparte notificante.
1. La vicenda processuale ha ad oggetto la domanda dispiegata dai congiunti di una vittima di
un brutale omicidio perpetrato da esponenti mafiosi per conseguire il risarcimento del danno nei
15