Page 434 - Storia dell'antica Grecia Tommaso Sanesi
P. 434
,
#
^
424 LEZIONE VENTICINQUESIMA.
loi delle truppe straniere : colle quali nessuna vittoria é certa
nessun negozialo è sicuro; che oggi sono per te, domani saranno
pel tuo nemico se meglio le paga. E quando l’ esercito non é
composto di cittadini, anche i capi non spn cittadini: son con-
dottieri di bande che non cercano altro che il loro interesse in-
dividuale. Quindi è poca la fede che il popolo ripone in costoro,
è poca l’armonia fra il governo clic concepisce e decreta un’iih-
presa e costoro che la devono eseguire. Perse inoltre lo abitudini
militari in un popolo, ditTicUmente sorgono in esso, dei generali
valenti; e seppur sene trova, corrotti o incoraggiti dall’ esempio
di tutti, vanno in cerca anche loro del proprio tornaconto, si
mettono facilmente al servizio degli stranieri , e perfino dei ne-
mici della loro patria. Cosi fece Cabria che assunse un comando
nell’ Egitto ribellato contro il gran re, nel tempo stesso che Atene
cercava d’allearsi con questo; cosi Ificrate che secondò aperta-
mente contro gli Ateniesi il trace Coti di cui era doventato ge-
nero; cosi Agesilao che andò, ottuagenario, a morire da avven-
turiere in Egitto.
Da tutto quel che s’ è detto in questa lezione risulta che,
per la generale corruzione dei cittadini, la Grecia era incammi-
nata, nel 360, sulla sdrucciolevole via della decadenza. Ma non
apparisce punto che la fosse prossima alla sua rovina completa:
perché, se non politicamente grande, era almeno politicamente
quieta; perché gli stati s’ erano meglio ordinati, tanto interna-
mente che nei loro rapporti scambievoli; perchè certi generi di
letteratura erano nel maggior fiore; perché i popoli guerrieri non
perdono mai tuli’ in un tratto gli spirili marziali, e ne vedremo
ancora delle prove. Ma a soffocare la vita che pareva la dovesse
ancora godere, vennero, uno dietro l’altro, due grandi conqui-
statori dalla Macedonia: il primo dei quali l’assoggettò; il se-
condo la fece mezzo esecutivo de’ suoi disegni , la condusse alla
conquista dell’ Asia annichilandola in Europa.
Digitized by Coogle