Page 490 - Storia dell'antica Grecia Tommaso Sanesi
P. 490
480 LEZIONE TRENfESIMA.
rolla Cleopatra , vedova d’ Alessandro re dell’ Epiro ; un’ altra
sorella, Tessaloniea una nipote, Euridice; e queste ultime,
come pure le sue due mogli , tanto povere d’ alti concetti quanto
ricche d’orgoglio: lasciava finalmente Arrideo, suo fratello na-
turale, ma così imbecille che l’aveva sempre tenuto nella mas-
sima oscurità. Ancorché l’erede del conquistatore avesse dovuto
essere il più legittimo, quanto non era probabile un conflitto fra
tali membri della famiglia reale? Ora, qae\ più-degno non schiu-
deva una via alle ambizioni di tutti i suoi generali? Non doveva
essere la sua morte seguita da sanguinosi funerali come Alessan-
dro stesso aveva predetto ?
Appena dunque che l’eroe ebbe dato il sospiro mortale,
la terra stette attonita al nunzio e immobile
Como la spoglia immemore
Orba di tanto spiro. '
L’ armata, invasa da un vago sentimento di terrore si
,
i nemici s’avvi-
tenne sull’ armi tutta la notte seguente come se
cinassero. 1 Babilonesi si tennero ben chiusi nelle loro case,
temendo che i soldati, non più tenuti in freno dal re, volessero'
ormai abbandonarsi alla violenza e al saccheggio. Al novo giorno
.s’adunarono i cavalieri nella sala del consiglio; e ci entrarono
gemendo alla vista del trono su cui era stato collocato il dia-
dema, la veste reale e Tarmai ora del conquistatore. Perdicca
depose sul trono T anello con cui Alessandro sigillava i decreti,
e che gliel’aveva dato poco prima di morire. Poi propose che si
nominasse una reggenza finacchè non avesse partorito Rossane
che era nel settimo mese di gravidanza. Nearco s’ oppose , os-
servando che T erede d’ Alessandro era già nato: era cioè Ercole,
figliolo di Barsina. Altri proposero altro, e ne nacque una di-
* scussione tumultuosa. Fu approvata finalmente la proposta di
Perdicca, e furono nominati reggenti, Perdicca, Leonato , Anti-
patro e Cratere. Tutti gli altri giurarono di prestargli ubbi-
dienza.
Ma contemporaneamente la fanteria , gelosa della caval-
leria, manifestava dell’opposizione a quello che si decideva da
a essa : opposizione che prese un carattere serio quando se ne
fece capo Meleagro che era nemico di Perdicca. E’ proclama-
rono re Arrideo, lo condussero con onore nella sala del consi-
* Mansooì , // cinqnt
Digilized by Googlc