Page 35 - Perfettamente_SZKOLNA_MS_30.08.indb
P. 35
Lezione 3
Ascolta il secondo dialogo Posłuchaj drugiego dialogu
12 Bruno: Sempre la pizza... Che pizza! E che eleganza. Poi da “Ubriachi”… Già il cognome la dice tutta.
Ma non lo sa la Scacchi che tutta la gente normale mangia la pizza di sera, non a pranzo?
Non a caso le pizzerie sono aperte solo di sera, no?
Francesco: E dai, Bruno. Non esagerare. Guarda che non ci sono solo le pizze. Con tutto ciò che offre il locale
c’è piuttosto l’imbarazzo della scelta, altro che pizza!
Bruno: Appunto, con tutta questa schifezza fritta!
Klara: Hai detto schifezza fritta?
Bruno: Lo vedi che non piace neanche a Klara? Le solite idee della Scacchi. Uffa!
Klara: Che bello! Finalmente posso mangiare un po’ di schifezze fritte! Dopo tutti i cibi sani che mi fanno
mangiare i miei! Oh, che bello!
Bruno: E fanno bene i tuoi a vietarti i piatti fritti! Ma se per forza vuoi rovinarti il fegato, vai, vai... mangiati
queste porcherie! Dai, prendi pure un arancino, anzi, prendine due e di panelle mangiane tre e poi
vedi che non riesci neanche a respirare! È robaccia da poveri, bleah! Milano è tutta un’altra cosa.
Anna: Hai detto fegato? Ecco cosa mi manca! I fegatini palermitani e il panino con la milza!
Bruno: Che schifezza!
Francesco: Bruno, smettila di comportarti da snob! Qui tutto è freschissimo, buonissimo. Di prima qualità!
Non sono mai stato a Milano, ma tutti dicono che le porzioni sono microscopiche! Qua invece
sono sempre abbondanti!
Bruno: Appunto, porzioni da maiali! Chi ha mai visto abbuffarsi così? Eleganza, proprio zero!
Anna: Mmmmm… Buonissime le crocchette! Identiche a quelle che mangio a Palermo da mia nonna!
Oh, fi nalmente un buon cibo! Ne prendo ancora una, anzi, ne prendo anche tre. Klara, invece
di ascoltare Bruno, assaggiane una anche tu e poi mi dici!
Klara: Mmmmm… Buonissime! Scusi, posso averne ancora un po’?
Il proprietario: Certo signorina, Le piacciono?
Klara: Da morire!
Bruno: Allora mangiate, mangiate… voglio vedere come state poi.
Anna: E come dobbiamo stare? Da Dio! Insomma Bruno, se non vuoi, non magiare e basta, ma smettila
di criticare tutta questa bontà!
Władek: Una poesia! Una vera poesia per il palato!
Bruno: Anche quello! Nooo, roba da matti! Io qui non mangio niente. Vado al bar. Preferisco pranzare
con un panino o con un tramezzino che mangiare queste schifezze!
1 Correggi le frasi e scrivile sul quaderno. We Włoszech możesz usłyszeć
Popraw zdania i zapisz je w zeszycie. rodzajnik przed nazwiskiem
kobiety, ale nie musisz go używać,
1. Klara non vuole assaggiare le cose fritte. poprawne jest też: la signora
2. A Klara fa male il fegato. Scacchi. Na północy Włoch
rodzajnik może się pojawić nawet
3. Anna ordina il panino con la milza. przed imieniem, ale to jest użycie
4. Władek legge una poesia. uważane za niepoprawne przez
gramatyki.
5. Bruno preferisce i panini ai tramezzini.
2 Sostituisci le espressioni sottolineate (a–b) con una delle seguenti espressioni (1–6).
Zastąp podkreślone fragmenty (a–b) wybranymi wyrażeniami z poniższych (1–6).
1. – Affatto!
2. – Così così. a) Tutte queste “schifezze” fritte a me piacciono DA MORIRE!
3. – Malissimo!
4. – Benissimo!
5. – Tantissimo! b) Sai, Bruno, come sto dopo questo pranzo? DA DIO!
6. – Aiuto! Sto morendo!
3–4 Scopri come funziona Odkryj, jak to działa
28 ventotto
30.08.2017 10:06
Perfettamente_SZKOLNA_MS_30.08.indb 6
Perfettamente_SZKOLNA_MS_30.08.indb 6 30.08.2017 10:06