Page 105 - avatar gladiatori degli idee_Active
P. 105
ossidandoli(perossidazione): ciò determina un progressivo irrigidimento delle
membrane con riduzione della funzionalità fino alla morte della cellula. I LIPIDI
determinano le caratteristiche strutturali (permeabilità, fluidità, resistenza allo stress)
e regolano le funzioni della membrana (passaggio di sostanze, comunicazione
intercellulare..)
I Radicali Liberi danneggiano i vasi sanguigni I Radicali Liberi nella loro smania di
recuperare gli elettroni mancanti attaccano le lipoproteine LDL (colesterolo cattivo),
ossidandole. I macrofagi cercano di eliminare l’LDL modificato, ingoiandolo. Le
cellule rigonfie che ne derivano, le “cellule schiumose” si fissano sulla parete delle
arterie. L’accumulo delle cellule schiumose dà origine alla placca che restringe il
lume dell’arteria e alla fine provoca gravi disturbi vascolari, fra cui l’infarto. Anche
l’Apo B-100 viene ossidata dai Radicali Liberi diventando quindi irriconoscibile dai
recettori cellulari All’interno di ogni lipoproteina LDL ci sono: 1.700 molecole di
colesterolo, 700 molecole di colesterolo eserificato, 6 molecole di vitamina E
I Radicali Liberi danneggiano il collagene I Radicali Liberi agiscono sulle proteine
della pelle quali il collagene e l’elastina con un meccanismo chiamato “cross-
linkage”, cioè formazione di legami crociati fra le fibre di collagene ed elastina. Ciò
determina perdita di elasticità e tonicità oltre che un inesorabile avvizzimento
cutaneo. Inoltre l’azione dei Radicali Liberi sui lipidi cutanei porta alla formazione di
LIPOFUSCINA , il pigmento responsabile delle macchie cutanee tipiche della
vecchiaia.
Per eliminare i radicali liberi è necessario migliorare il proprio stile di vita:
evitare fumo
ridurre alcool
condurre una vita senza stress
eliminare i metalli pesanti dall’organismo
mangiare frutta e verdura, in particolare quella che contiene le vitamine A, C, E
VITAMINA C Pomodori, Agrumi, Peperoni, Broccoli, kiwi, ortaggi a foglia verde…
VITAMINA A carote, uova, albicocche, formaggi, acciughe e sardine…
VITAMINA E Olio d’oliva, germe di grano, olio di mais, olio di soia, olio di girasole,
olio di arachide, noci, noccioline….
Assumere Bioflavonoidi: QUERCITINA : vino rosso, cipolla rossa, thè verde, mirtilli,
mele RUTINA : grano saraceno, vino rosso, menta ANTOCIANINE : ribes, ciliegie,
cavoli, uva, fragole, banane, asparagi, piselli, pere, patate
Assumere Carotenoidi: CAROTENE : carote LICOPENE : pomodori, pompelmo
rosa, melone LUTEINA :cavoli, spinaci, broccoli, zucchine, piselli. ZEAXANTINA :
grano, tuorlo d’uovo, peperoni rossi, mango, succo d’arancia Il LICOPENE è il più
potente carotenoide conosciuto e il pomodoro è l’alimento che ne contiene di più (1
pomodoro medio contiene 3,7 mg di licopene). Il LICOPENE ha un’azione
anticancerogena 10 volte più potente del betacarotene. Possiede un’azione protettiva
contro l’ossidazione delle LDL (il pomodoro protegge dalla formazione delle
placche). Uno studio ha dimostrato che mangiando pomodori 10 volte alla settimana
si ha una riduzione del 45% del cancro alla prostata (Giovannucci e coll., J. National
Can. Istit. 1995; 87:1767 – 1776). La LUTEINA e la ZEAXANTINA proteggono le
cellule della retina dalla degenerazione maculare
105