Page 102 - avatar gladiatori degli idee_Active
P. 102
Queste sono cose note e stranote da 200 anni in campo igienistico.
I metalli tossici sono sostanze inquinanti che penetrano in maniera insidiosa nel
nostro organismo attraverso cibi, bevande, aria, acqua, cosmetici, farmaci, vestiti,
vernici e oggetti di uso. Sono pericolosi perché tendono a bioaccumularsi: tendono
cioè ad aumentare la propria concentrazione in un organismo biologico.
Si accumulano lentamente e progressivamente nelle ossa, nel fegato, nei reni, nei
tessuti connettivi, nel cervello e in altri organi. Il nostro organismo non riesce, con i
normali processi detossinanti, a rimuoverli. Senza l’ausilio di sostanze chelanti,
capaci di legarsi al metallo e di trasportarlo all’esterno dell’organismo, permangono
per decenni e rappresentano un serio pericolo per la salute.
Possiamo scegliere di mangiare cibi biologici dove sicuramente non sono usati
pesticidi, erbicidi e fertilizzati che contengono metalli: purtroppo le acque dei fiumi e
della pioggia sono inquinate e quindi finiscono irrimediabilmente anche nelle
coltivazioni biologiche, soprattutto dove la coltivazione è circondata da altre
coltivazioni in cui queste sostanze chimiche sono usate.
I metalli pesanti sono nelle pentole (in alluminio, acciaio con nichel) nei cibi e
addirittura nei farmaci (ad esempio gli antiacidi contenenti idrossido di alluminio
come il MAALOX), nei vaccini e nei cosmetici. Ogni giorno, ogni giorno accumuliamo
e accumuliamo sempre di più metalli pesanti nel corpo che bloccano l´attività di
numerosi complessi enzimatici, mentre l´eliminazione avviene solo in minima parte,
per salivazione, traspirazione, allattamento, ecc. I metalli si concentrano,
danneggiandoli, in particolare in alcuni organi ( come cervello, fegato e reni) e nelle
ossa, e sono spesso un fattore aggravante, quando non determinante, in numerose
malattie croniche.
Possiamo scegliere di non usare cosmetici che contengono dentro meno sostanze
chimiche possibile, e lo stesso per tutti gli altri prodotti.
Per le pentole, accenno che l’uso dell’alluminio è da escludere, lo stesso per quelle in
ceramica che contengono delle nanoparticelle che vanno a finire nei cibi. L’acciaio
18/10 contiene il 18% di Cromo ed il 10% di Nichel. Il Cromo è un metallo pesante
che è tossico anche a dosi bassissime
I metalli pesanti vengono inoltre spruzzati con le scie chimiche finendo nell’aria,
nell’acqua e nel terreno che alimenta gli animali, gli ortaggi, la frutta e tutte le
coltivazioni.
L’elevatissimo inquinamento ambientale nel quale viviamo mette a dura prova la
capacità detossificante del nostro organismo, il quale non ce la fa più a fronteggiare
un simile avvelenamento e va in affanno con il risultato che questi metalli pesanti
rimangono imprigionati nel nostro corpo provocando numerosissimi danni.
La ricerca scientifica ha ormai ampiamente dimostrato che alcune patologie sono
strettamente legate all’inquinamento ambientale: cancro, Alzheimer, aterosclerosi
sono solo un esempio. Il realtà l’entità e la tipologia del danno provocato dai metalli
pesanti dipende dalla quantità degli stessi e dalle sedi di accumulo (ossa, fegato, rene,
Sistema Nervoso Centrale, tessuto adiposo).
102