Page 287 - avatar gladiatori degli idee_Active
P. 287
L’ Universo è dinamico, macrocosmo e microcosmo sono in continuo movimento
multidimensionale.
Se esistesse movimento esisterebbe energia che lo
provoca…….. e che cos’è questa energia se non
vibrazioni?
Le particelle subatomiche interagiscono tra loro e si
trasformano continuamente,
gli scienziati hanno cercato di vedere il mattone
fondamentale che costituisce la materia,
ma non l’hanno trovato perché non esistono dei punti
fissi, solidi che la costituiscono
ma bensì vibrazioni di un energia unica che permea il
tutto e che vibra a frequenze ed intensità diverse a seconda della materia a cui dà vita.
Più la frequenza è elevata naturalmente più veloce è l’oscillazione, minore è la
lunghezza d’onda e più piccolo lo spazio dove avviene questa vibrazione. La frequenza
più elevata contiene una quantità maggiore di energia, occupa uno spazio minore ed è
più direttiva. Quindi l’intero universo non è altro che energia pura, l’energia della
Creazione,
che si manifesta come vibrazione, come onda o come particella (ricordiamo le onde
elettromagnetiche e il modo duale di manifestarsi della luce, come onda o particella
appunto, a seconda del modo di osservazione) e come suono. Giovanni nella bibbia
dice: in principio era la Parola, e la Parola era presso Dio, e la Parola era Dio.
Anche le antiche filosofie orientali dicono che il suono crea le forme, in-forma la
materia e OM è il suono primario, la vibrazione che ha originato il cosmo e che è
rappresentato anche con una forma Un fisico svizzero, Hans Jenny, ha analizzato gli
effetti del suono sulla materia con un semplice esperimento: ha colpito con suoni a
diverse frequenze una superficie piana,
simile a un largo tamburo, coperta di limatura di ferro.
Le vibrazioni hanno prodotto un movimento della limatura e la formazione di schemi
geometrici particolari in funzione dell’intensità del suono.
Esperimenti sono anche stati fatti con l’acqua, esponendo acqua distillata a musica di
vario genere si manifestano differenze incredibili nella qualità dei cristalli,
il cui disegno sembra “dare forma” ai sentimenti espressi da un determinato brano
musicale.
Infatti, una musica che generalmente crea sensazioni piacevoli, di gioia e di amore
plasma questi cristalli creando forme armoniche e geometricamente piacevoli da
vedere, al contrario di una musica associata a sentimenti di rabbia etc.
Sappiamo bene che la musica e quindi il suono è in grado di influenzare i sentimenti e
di suscitare emozioni di vario genere, quindi c’è sicuramente un legame tra un
determinato tipo di vibrazioni (con proprie frequenze, intensità, toni ) e le emozioni.
Vibrazioni ed emozioni si influenzano reciprocamente in un rapporto di “trasmissione
- ricezione” e di sintonia, quindi cerchiamo di sintonizzarci sempre su frequenze che
ci diano sensazioni di armonia con noi stessi e con tutto ciò che ci circonda.
Apriamo ora una piccola parentesi tecnica molto veloce:
287