Page 403 - avatar gladiatori degli idee_Active
P. 403

Nel caso in questione, Kozyrev studiò gli effetti su un peso di 620 grammi, che egli
               sottopose a  vibrazioni, misurate  in hertz  o  cicli  per  secondo.  Sia riscaldare  che
               raffreddare sono funzioni della vibrazione, così a seconda di come facciamo vibrare
               un  oggetto, possiamo  accrescerne o diminuirne il peso. In questo esperimento, la
               massa del peso di 620 grammi veniva lievemente accresciuta sottoponendo l’oggetto a
               vibrazioni ad alta velocità. Per ottenere risultati numericamente chiari e precisi, in
               seguito Kozyrev e Nasonov applicarono una semplice funzione  matematica per ri-
               normalizzare i risultati riferiti al peso da 620 g verso la misura più elevata e semplice
               di 1 kg. I seguenti numeri sono ri-normalizzati calcolando il peso di 1 kg:

























                Incrementi quantizzati nel peso attraverso aumento di frequenza vibrazionale,
               misurati attraverso bilancia.

               Come possiamo vedere da  questo grafico, quando le vibrazioni dello strumento
               giungono  alla soglia di 16-23 Hz (o cicli per secondo), l’oggetto  mostra  un
               incremento stabile di 31 mg. A questo punto, se Kozyrev incrementava le vibrazioni
               tra 16 e 23 cicli per secondo non si verificava ulteriore guadagno di peso. Però, se le
               vibrazioni  si spostavano sui  24  Hz, improvvisamente il peso lordo si incrementava
               spontaneamente del doppio, giungendo a 62 mg. Incrementando ancora, da 24 a 27
               Hz, non si registrava cambio di peso. Arrivando a 28 Hz, il peso netto di nuovo si
               incrementava improvvisamente di altri 31 mg[1][4] fino a raggiungere i 93 mg. Ogni
               volta che si raggiungeva una nuova soglia, il guadagno iniziale di 31 mg veniva
               aggiunto alla somma totale. Come Kozyrev scoprì,

                        Siamo riusciti ad ottenere effetti quintupli e decupli.
                Non dimentichiamo che  questo  effetto-quantizzazione si verificava in tutti gli
               esperimenti di Kozyrev, sia se l’oggetto in questione aumentava sia se diminuiva di
               peso. Affinché una cosa di questo genere possa aver luogo, l’intervallo-base di 31 mg
               misurato nell’oggetto di 1 kg deve essere una funzione combinata di volume, densità,
               peso  e  topologia (forma),  simile  al  tono  udibile  percuotendo  una  campana  di
               dimensioni, forma e densità date. Nel momento in cui Kozyrev accresceva nell’oggetto
               la frequenza delle sue vibrazioni, venivano prodotti nuovi intervalli di incremento di
               peso, ma sempre espressi in unità di 31 mg.



               403
   398   399   400   401   402   403   404   405   406   407   408