Page 399 - avatar gladiatori degli idee_Active
P. 399

d’interesse, dal momento che nella nostra analogia la spugna è anch’essa costituita di
               materiale poroso, ossia formata da una quantità di pori o buchi.



















                  L’EFFETTO ASPDEN

                Un altro esempio di forze latenti presenti in un sistema si trova nel cosiddetto effetto
               Aspden,  scoperto  dal  dott.  Harold  Aspden  della  Cambridge  University.  Questo
               esperimento si basa su un giroscopio il cui ingranaggio centrale viene attratto da un
               potente magnete. Il normale quantitativo di energia richiesta per rotare il giroscopio
               ad una velocità massima data è di 1.000 joule. Come un bicchiere d’acqua che viene
               agitato con  una spugna, la  rotazione  del giroscopio fa sì che l’energia eterica
               contenuta nell’ingranaggio centrale inizi a muoversi  a spirale, e questo movimento
               agitatorio continui nell’oggetto anche dopo aver arrestato il giroscopio.
                Sorprendentemente, fino a 60 secondi dopo che il giroscopio finisce di ruotare, basta
               un’energia dieci volte inferiore  affinché esso ritorni alla stessa velocità ottenuta la
               prima volta, ossia solo 100 joule. Questo è un altro effetto riproducibile che è stato
               semplicemente ignorato dalla corrente principale scientifica, in quanto “viola le leggi
               della fisica”. Ad  ogni modo, con l’opera di Kozyrev come background, possiamo
               immaginare le risatine degli scienziati russi dopo aver letto dei problemi di Aspden
               nel far riconoscere agli scienziati occidentali questo effetto.
                Ora, se si è notato,  il piombo  (Pb) manteneva le sue forze latenti per 14 secondi
               mentre l’alluminio per 28, e, ancora, i giroscopi di Aspden mantenevano le loro forze
               per 60 secondi. Questo è dovuto al fatto che l’energia extra torsionale / eterica viene
               attratta dal potente magnete permanente che compone il centro del giroscopio; in
               Convergence III abbiamo dimostrato in che modo  questa  proprietà basilare dei
               magneti rotanti è stata usata per creare molte fonti differenti di “energia libera”.


                   LISTA GENERALE DI RILEVATORI NON MECCANICI

                Anche se fin qui abbiamo trattato di giroscopi, pendoli e bilance a gioghi, Kozyrev
               scoprì ancora rilevatori non  meccanici in  grado  di catturare l’energia  del “flusso
               temporale”. Ciò che intendiamo  con il termine “non-meccanico”  è che  le onde  di
               torsione  possono essere rilevate senza le parti mobili normalmente richieste, che
               coinvolgono due differenti  forme  di  vibrazione o  moto meccanico,  come nel
               giroscopio, bilancia di torsione e pendolo. Alcuni di questi rilevatori non meccanici


               399
   394   395   396   397   398   399   400   401   402   403   404