Page 396 - avatar gladiatori degli idee_Active
P. 396

L’effetto Coriolis provoca un movimento antiorario nell’emisfero settentrionale e uno
               orario nell’emisfero meridionale, ed è considerata la forza maggiore che sta dietro i
               movimenti delle stagioni. L’effetto deve essere calcolato quando si voglia sparare con
               cannoni a lunga gittata, e infatti prima che fosse scoperto l’effetto Coriolis, questo
               problema  creava grossa confusione  a livello militare. Si tratta  di un  altro caso
               scientifico non molto noto, di cui la maggior parte delle persone non è a conoscenza.
                Teniamo presente che Kozyrev faceva vibrare, riscaldare o elettrificare il giroscopio
               per rilevarne gli effetti anomali. In queste condizioni, egli  doveva muovere il
               giroscopio sia in senso  orario che antiorario. Muovendosi in senso  antiorario
               nell’emisfero settentrionale, si muoveva all’unisono con la corrente antioraria
               causata dall’effetto Coriolis. Ciò fa sì che l’oggetto assorba parte dell’energia che
               avrebbe normalmente essendo spinto giù, e un piccolo ma definito decremento nel suo
               peso viene in tal caso misurato.
                L’opera su menzionata di G. Hayasaka e S. Tekeyuchi, ha confermato
               indipendentemente lo stesso risultato. Rotando il loro giroscopio in senso antiorario
               esso cadeva  più lentamente  del previsto, mentre rotandolo in senso  orario non si
               verificavano cambiamenti, cosa  che provava le scoperte di Kozyrev. Naturalmente,
               anche il Giappone si trova  nell’emisfero settentrionale. Kozyrev  scoprì ancora che
               poteva essere introdotta in  questi esperimenti una torsione  addizionale, qualora il
               giroscopio non fosse posizionato al 100% orizzontalmente, e ciò gli fece supporre che
               la gravità, la quale fa muovere in linea retta verso il basso, è qualcosa di collegato
               con le onde di torsione, come successivi teorici hanno confermato. Senza l’esistenza
               dell’etere e del fenomeno della torsione dinamica, nessuno di questi risultati sarebbe
               mai stato possibile.

                  L'ESPERIMENTO DI DE PALMA CON LO "SPINNING
                  BALL"
               Dati dell’esperimento del dott. Bruce De Palma con lo
               spinning ball dall’incontro ONU di Hoagland del 1992
                Un perfetto  esempio di  sfruttamento delle  onde
               torsionali per mezzo della rotazione
               venne scoperto in  maniera  del tutto indipendente dal
               dott. Bruce De Palma, d
               frequente citato  da R.C. Hoagland et al. sul sito web
               Enterprise Mission. All’interno di
               un completo vacuum, De Palma prese due biglie d’acciaio e le catapultò in aria ad
               angoli uguali, con la stessa forza. La sola  differenza era che  una biglia  ruotava
               27.000 volte al minuto mentre l’altra era stazionaria. La biglia ruotante saliva più in
               alto e scendeva più velocemente della sua controparte, cosa che violava tutte le leggi
               della fisica. L’unica spiegazione per questo effetto è che entrambe le biglie attingono
               energia  da una fonte sconosciuta, e la biglia rotante “assorbe” più energia della
               controparte  –  energia che potrebbe esistere normalmente come la gravità, che si
               muove giù verso la terra. Con l’aggiunta della ricerca sui campi di torsione, possiamo
               rilevare che lo spinning-ball è in grado di sfruttare naturalmente le onde torsionali
               spiraliformi  presenti  nell’ambiente,  le  quali  forniscono  un  surplus  di  energia
               addizionale.



               396
   391   392   393   394   395   396   397   398   399   400   401