Page 115 - Catalogo Docenti 2021-22
P. 115
CORSO DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
A CURA DI Il corso è articolato in 11 incontri della durata di
due ore che si svolgeranno nel periodo febbra-
INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino
io-maggio 2022.
DESTINATARI
Il corso si rivolge ai docenti di materie scienti- INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
fiche per la scuola secondaria di secondo grado Orario delle lezioni: 17:00 - 19:00
che, per esigenze didattiche o perché semplice-
mente interessati alla divulgazione dell’astrono- COSTO
mia e dell’astrofisica, vogliano approfondirne Il corso è gratuito.
la conoscenza e/o acquisire nuovi strumenti a
supporto del loro insegnamento. SEDE DEL CORSO
Luogo: in presenza presso l’Università degli Stu-
DESCRIZIONE DEL CORSO di di Torino, Dipartimento di Fisica, Via Pietro
Il corso proposto è la continuazione dei pre- Giuria 1 (con possibilità di collegamento a di-
cedenti progetti completati con successo negli stanza).
anni scolastici 2019/20 e 2020/21. A comple- Nota: se dovessero perdurare le limitazioni do-
mento degli argomenti trattati negli anni prece- vute all’emergenza COVID-19, il corso sarà te-
denti il corso si propone di approfondire i se- nuto esclusivamente a distanza tramite piatta-
guenti temi: forma Google Meet.
1. Meteorologia spaziale e climatologia terre- ADESIONI
stre. Scadenza iscrizione: 15 novembre 2021
2. L’Universo violento dei raggi gamma. Inviare la richiesta iscrizione a:
3. Sguardi verso un futuro lontano: anno daniele.gardiol@inaf.it
1.002.022, esistenza o estinzione per la spe- (copia a carlo.benna@inaf.it)
cie umana?
4. Le teorie della gravitazione e la loro verifica
sperimentale. REFERENTE
5. Dal cielo reale al big data e ritorno. Daniele Gardiol - daniele.gardiol@inaf.it
6. Costruire un telescopio: l’avventura del tele-
scopio nazionale Galileo alle Canarie.
7. Piccoli Corpi del Sistema Solare.
8. Convivere con una stella: osservare il sole
dall’Antartide e dallo spazio.
9. Laboratori con le classi: misura della costan-
te solare e la densità dei meteoriti.
10. La costruzione della Cosmologia moderna.
11. Fotometria di stelle variabili per esperienze
di laboratorio.
Il corso è comunque pensato per essere fruibile
senza problemi o limitazioni anche da parte di
chi non ha partecipato gli anni precedenti.
OBIETTIVI DEL CORSO
Fornire elementi generali di astronomia e astro-
fisica di base e strumenti utili ad affrontare in
classe temi di carattere astronomico.
Aggiornare sui più recenti sviluppi della ricerca
astronomica, oggetto di studio presso l’Osserva-
torio Astrofisico di Torino
115