Page 110 - Catalogo Docenti 2021-22
P. 110
TRAME E INTRECCI. GESTIONE GRUPPO ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
CLASSE Il percorso prevede quattro fasi.
1. Formazione del personale scolastico. Si
A CURA DI prevedono 2 incontri di 2 ore in orario pomeri-
Università della Strada Gruppo Abele diano. Questa azione verrà realizzata attraverso
il coinvolgimento del corpo docente. Le temati-
DESTINATARI che affrontate avranno un focus sulle dinamiche
Il corso di rivolge a un massimo di 30 docenti individuali e relazionali dei gruppi di alunni e
degli istituti di istruzione secondaria di primo e sulle possibili strategie di gestione del gruppo
secondo grado, nonché delle istituzioni formati- classe.
ve del territorio regionale del Piemonte. 2. Progettazione. Si prevedono 2 incontri di
2 ore in cui i docenti progetteranno in maniera
DESCRIZIONE DEL CORSO condivisa un modulo didattico finalizzato allo
La relazione con gli altri costruisce l’identità sviluppo di un’identità di gruppo classe che pos-
continuamente, attraverso forme di bricolage sa promuovere un clima positivo di cooperazio-
identitario in cui alle narrazioni che facciamo ne tra gli studenti. Al termine di questa attività, i
di noi stessi si sommano le narrazioni che gli docenti sperimenteranno all’interno delle realtà
altri fanno di noi. La classe è una “palestra” in scolastiche di appartenenza il modulo didattico.
cui sperimentare l’aiuto reciproco, lo scambio 3. Tutoraggio. Si prevedono 2 incontri di 2 ore
di ruoli, il superamento di stereotipi e l’arricchi- (a distanza di 1 mese dall’inizio della sperimen-
mento delle rispettive identità. Un allenamento tazione) durante i quali i docenti potranno con-
attraverso il quale i ragazzi imparano progressi- frontarsi e condividere limiti e risorse dell’atti-
vamente a sostenersi e a collaborare, attraverso vità svolta.
il rafforzamento della fiducia e della capacità di 4. Incontro divulgativo per genitori. Si preve-
ascolto. de 1 incontro divulgativo di 3 ore realizzato da
La formazione rivolta agli insegnanti intende docenti, alunni e operatori dell’Università della
promuovere l’acquisizione di competenze utili a Strada per facilitare l’integrazione del sistema
promuovere un buon clima di classe, che risulta scuola e del sistema famiglia.
essere l’ingrediente fondamentale per il percor-
so di crescita dei ragazzi. INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Le basi metodologiche sulle quali posano le Il percorso intende favorire la creazione di un
azioni si rifanno a un approccio ecologico si- modulo didattico che includa il sapere acquisi-
stemico. In tale cornice la scuola come soggetto to attraverso la formazione dedicata. Il progetto
attivo dell’intervento è in interazione dinamica punta a potenziare il protagonismo attivo degli
con le classi, i singoli alunni, la famiglia e la co- insegnanti, che sperimenteranno e potenzieran-
munità. Saranno forniti ai docenti bibliografie, no gli strumenti in loro possesso.
brani e materiali utili per la didattica. Le metodologie proposte sono orientate all’ap-
prendimento dall’esperienza e prevedono una
OBIETTIVI DEL CORSO partecipazione attiva e collegata all’esperienza
Il corso si pone gli obiettivi di: lavorativa degli insegnanti. Si prevedono lavori
• incentivare il ruolo attivo degli insegnanti; in piccoli gruppi cooperativi, sperimentando il
• potenziare le capacità di osservazione e let- significato di “apprendimento attivo”.
tura delle dinamiche relazionali del gruppo
classe; COSTO
• accrescere le competenze utili nella gestione Il corso prevede un costo di euro 30 per parte-
del gruppo classe; cipante.
• favorire l’acquisizione di strumenti utili per
la gestione del gruppo classe; SEDE DEL CORSO
• promuovere un clima positivo di coopera- Sede del corso potrà essere l’Istituto a cui appar-
zione tra gli studenti. tengono i docenti iscritti (nel caso di adesione
di un consiglio di classe o di più docenti dello
stesso Istituto). Nel caso vi sia l’adesione di do-
centi di diversi Istituti, la sede sarà il Ce.Se.Di.
Qualora la situazione pandemica lo richieda, è
prevista una versione online del corso per con-
sentirne la fruizione a distanza.
110