Page 109 - Catalogo Docenti 2021-22
P. 109
re comune; tale aspetto, se sufficientemente pa- COSTO
droneggiato dagli insegnanti, può rivelarsi stru- I corsi di formazione non prevedono costi a ca-
mento utile nell’interazione con gli studenti, rico dei docenti che aderiscono.
spesso piuttosto incerti nel definire quale sia il
confine fra il lecito e l’illecito. SEDE DEL CORSO
Il corso verrà erogato online sulla piattaforma
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO Cisco Webex della Città Metropolitana di Tori-
Il corso è strutturato su 5 incontri di due ore cia- no.
scuno, per un totale di 10 ore.
Ogni incontro è suddiviso in due parti, una più ADESIONI
prettamente psicologica, una focalizzata sugli I docenti interessati sono pregati di far perve-
aspetti normo-giuridici, in costante dialogo fra nire l’iscrizione al Ce.Se.Di. entro il 23 ottobre
esse. Lo specifico ambito psico-sociale viene 2021 compilando il seguente modulo online:
analizzato alla luce di entrambe le discipline e http://bit.ly/cesedi21-22
parallelamente viene approfondito il discorso
sulla natura e lo sviluppo delle competenze che REFERENTE CE.SE.DI.
consentono di affrontare nel modo più efficiente Angelo CHIARLE
le problematiche oggetto dei corsi. angelo.chiarle@cittametropolitana.torino.it
L’orario previsto è 17-19. tel. 011-861.3691
1° incontro: mercoledì 3 novembre 2021
2° incontro: mercoledì 10 novembre 2021
3° incontro: mercoledì 17 novembre 2021
4° incontro: mercoledì 24 novembre 2021
5° incontro: mercoledì 1° dicembre 2021
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Il corso è il primo di quattro moduli formativi,
tutti della durata di 10 ore suddivise in cinque
incontri. L’obiettivo comune di tutti i moduli,
attraverso lo strumento dell’Apprendimento So-
cio-Emotivo, è focalizzare l’attenzione dei do-
centi sullo sviluppo e promozione delle abilità
richieste dal XXI secolo, che consentano agli
studenti la messa in atto di scelte responsabili
ed efficaci, tenendo conto sia delle esigenze del
contesto, sia di quelle dell’individuo stesso.
Successivamente al primo modulo Bullismo,
cyberbullismo e atteggiamenti violenti, le scuo-
le che faranno richiesta potranno proseguire il
percorso di formazione analizzando altri 3 im-
portanti aspetti della nostra vita sociale, sia da
un punto di vista psicologico che giuridico:
1. La relazione e il conflitto (riuscire ad attiva-
re e mantenere relazioni funzionali per entram-
be le parti);
2. La dispersione scolastica (coltivare la moti-
vazione, promuovere la partecipazione);
3. Cittadinanza ed educazione civica (la con-
sapevolezza di sé nel rispetto della Comunità).
Nel caso un istituto scolastico avesse specifiche
esigenze, i formatori sono anche disponibili a
progettare approfondimenti laboratoriali per
i docenti, nonché interventi in presenza nelle
classi, scegliendo la formula più adeguata alle
specifiche esigenze del singolo istituto.
I costi dei tre moduli formativi (o la riproposi-
zione del presente corso), degli approfondimen-
ti laboratoriali e/o degli interventi nelle classi
per specifici istituti andranno concordati diret-
tamente con i formatori dalle singole scuole che
ne faranno richiesta.
109