Page 48 - Catalogo Docenti 2021-22
P. 48
di affidamento dei figli. Cosa succede in Tribu- SEDE DEL CORSO
nale. Le controversie più ricorrenti in Tribuna- Gli incontri si terranno presso il Centro Servizi
le in relazione alla vita scolastica dei figli. Chi Didattici CESEDI della Città Metropolitana –
ascolta il minore? Le indicazioni della circola- via Gaudenzio Ferrari 1, Torino e/o presso gli
re MIUR del 2015 per la concreta attuazione a Istituti scolastici coinvolti nella formazione, se
scuola del diritto alla bi-genitorialità. La carta sul territorio torinese.
dei diritti dei figli nella separazione. Situazioni
vissute a scuola. ADESIONI
Le adesioni dovranno pervenire tramite apposi-
3° INCONTRO. IL CONFLITTO FAMILIARE to modulo on line http://bit.ly/cesedi21-22 en-
Le modalità di gestione del conflitto. tro il 23 OTTOBRE 2021
Come riconoscere i campanelli d’allarme delle
situazioni di disagio familiare? REFERENTE CE.SE.DI.
La Mediazione familiare per i genitori fa bene Patrizia ENRICCI BAION
ai bambini. Tel. 011.861.3617 – fax 011.861.4494
Gestire le relazioni con i genitori coinvolti nella patrizia.enricci@cittametropolitana.torino.it
separazione: esperienze degli insegnanti.
REFERENT INMEDIARES
4° INCONTRO. BAMBINI E RAGAZZI NEL Manuela Gaveglio: 3455113946 – inmediares.
CAMBIAMENTO torino@gmail.com
Bisogni e reazioni dei bambini e degli adole-
scenti che vivono la separazione.
Ascoltare e dare voce ai figli di coppie divise:
l’esperienza dei Gruppi di Parola, cenni meto-
dologici.
Il gruppo classe come risorsa.
La scuola come opportunità di ascolto e di so-
stegno per i figli coinvolti nella separazione dei
genitori: esperienze degli insegnanti.
5° INCONTRO. LE RISORSE EDUCATIVE
DELLA SCUOLA
L’insegnante di fronte alle problematiche fami-
liari degli studenti.
Strumenti mediativi per affrontare il conflitto
nell’interrelazione tra scuola e famiglia.
Confronto su strategie per intervenire in modo
adeguato nel rispetto del proprio ruolo istitu-
zionale.
I servizi del territorio.
Riflettere insieme su alcune situazioni vissute a
scuola, per ripensare l’accaduto in condivisione
con il gruppo e i formatori.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Il corso si terrà in presenza, salvo che le restri-
zioni dovute all’emergenza sanitaria in corso
non dovessero imporre lo svolgimento degli
incontri da remoto (solo in tal caso, dunque, il
corso si terrà da remoto).
In occasione del primo incontro, verrà propo-
sto un sondaggio con riferimento a tematiche di
particolare interesse per i partecipanti in modo
da creare momenti di approfondimento speci-
fico.
COSTO
A ciascun docente sarà richiesta la contribuzio-
ne massima di 100,00 euro per l’intero percorso
di n. 5 incontri (pari a 20,00 euro a incontro).
48