Page 50 - Catalogo Docenti 2021-22
P. 50
“ALBERO DELLA DIVERSITA”. Il nostro percorso offre la possibilità per gli in-
segnanti di acquisire strumenti teorici e pratici
Comprendere, prevenire e combattere per l’intervento con gli studenti e le studentesse,
alla radice le discriminazioni, il bullismo acquisendo competenze specifiche sul bullismo
e sul cyberbullismo sessista e abilista, attraverso
e la violenza nei confronti dei “diversi”. lezioni teoriche e immergendosi in laborato-
ri interattivi, in cui mettere in gioco le proprie
A CURA DI convinzioni, i pensieri e le abilità logico-argo-
Dr. Luca Nave - Federazione Malattie Rare Infantili mentative.
di Torino.
OBIETTIVI E METODOLOGIE
L’Albero della diversità è un progetto formativo Le metodologie utilizzate sono innovative e
che intende contrastare l’emergenza sociale del coinvolgenti e vanno dal dialogo socratico di
bullismo e delle discriminazioni, degli episodi Leonard Nelson, al metodo MaRa (metodo
di violenza e il linguaggio di odio nei confron- dell’argomentazione razionale), fino al laborato-
ti dei (presunti) “diversi”. L’obiettivo è creare e rio di estetica pratica con l’uso delle immagini.
consolidare la “cultura della diversità” che pos- I nostri docenti sono filosofi esperti in preven-
sa accrescere la solidarietà nei confronti delle zione ai comportamenti a rischio, che da anni
problematiche legate all’essere e al sentirsi di- lavorano all’interno delle scuole di ogni ordine
versi e una maggiore disponibilità a sostenere e grado. Inoltre, la FMRI-Federazione malattie
le vittime degli episodi di violenza e bullismo. rare infantili, integrerà gli interventi con la par-
Tale cultura accresce l’empowerment degli ado- tecipazione dei suoi medici pediatri, per fornire
lescenti per affrontare situazioni che coinvolgo- indicazioni su disabilità e malattie rare e com-
no la diversità nella sua accezione più vasta ed plesse, un frangente spesso marginalizzato nella
estesa e include un approfondimento, in termini formazione sui BES.
bio-psico-sociali, dei temi legati alle disabilità e
ai fenomeni del razzismo, dell’omofobia e delle PROGRAMMA
questioni di genere. Sono previsti 4 incontri della durata di 2 ore e
L’Albero della Diversità dà loro modo di acqui- mezza ciascuno sulla piattaforma web in aula
sire nuovi strumenti per affrontare le relazioni virtuale.
in modo più cooperativo ed equilibrato, di rico- • Incontro: Introduzione. Bullismo e filoso-
noscere nei propri comportamenti elementi po- fia: uno sguardo d’insieme connubio. “Che
tenzialmente negativi-distruttivi, di diventare cos’è il bullismo?”. Dialogo socratico alla ri-
più attenti osservatori di sé stessi e dell’altro, di cerca dell’Idea (I parte)
sviluppare l’empatia e la solidarietà, scongiuran- • Incontro: “Che cos’è il bullismo?”. Dialogo
do derive violente e promuovendo l’integrazio- socratico alla ricerca dell’Idea (II parte)
ne. Il fine è consentire una pacifica convivenza • Incontro: “Bullismo e discriminazione”. La-
tra i presunti “uguali” e i presunti “diversi”. boratorio di argomentazione razionale
CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI • Incontro: “Bullismo, disabilità, malattie rare
e complesse e BES”. Mini Cinephilò.
BULLISMOSOFIA. Contrastare abusi e discri-
minazioni con l’uso del pensiero critico, creati- COSTO
vo e valoriale Il corso prevede un costo di 65 euro quale con-
tributo liberale a sostegno delle attività della Fe-
DESTINATARI derazione Malattie Rare Infantili. La donazione
Docenti istituti di ogni ordine e grado. potrà essere detratta al 100 % dalle tasse.
Tra gli approcci al tema del bullismo, quello filo-
sofico è forse il meno conosciuto. Eppure, sappia- ADESIONI
mo bene che i comportamenti discriminatori e Le adesioni dovranno pervenire tramite apposi-
gli abusi hanno sempre a che fare anche con idee ta modulo on line http://bit.ly/cesedi21-22 en-
preconcette e stereotipi che agiscono in noi silen- tro 23 ottobre 2021
ziosamente.
Pensare bene e saper supportare gli studenti a col- REFERENTE CE.SE.DI.
tivare un pensiero critico, creativo e valoriale è fon- Patrizia ENRICCI BAION
damentale per imparare ad agire bene e a stimola- Tel. 011.861.3617 – fax 011.861.4494
re l’accettazione delle differenze, la comunicazione patrizia.enricci@cittametropolitana.torino.it
e la cooperazione all’interno del gruppo-classe.
50