Page 54 - Catalogo Docenti 2021-22
P. 54
IL TEATRO E L’ARTE DELLA DIVERSITÀ • sensibilizzare al tema della diversità
• sviluppare le capacità relazionali e le tecni-
A CURA DI che di comunicazione
Stranaidea SCS Impresa Sociale Onlus
• incentivare creatività e capacità artistiche
DESTINATARI • favorire l’espressione di sé attraverso la con-
Docenti di ogni ordine e grado di scuola sapevolezza di sé
DESCRIZIONE DEL CORSO ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
Le società contemporanee sempre più si devo- Il laboratorio avrà una durata di 16 ore, per un
no confrontare col tema della diversità nelle sue totale di 8 incontri in presenza.
più diverse accezioni (di genere, status, religio- Il laboratorio si svolgerà dalle 17,30 alle 20,30
sa, culturale, provenienza, diverse abilità, etc). Il nei mesi di febbraio - marzo 2022. Il giorno set-
tema è ampio sfaccettato, ma non si può affron- timanale verrà definito in base alle disponibilità
tare se non partendo da sé, da chi siamo, da cosa degli iscritti.
proviamo, sentiamo, pensiamo e facciamo. Non In caso di nuova emergenza sanitaria per epi-
solo quindi in senso spirituale e di coscienza di demia da COVID il laboratorio si svolgerà in
sé, ma soprattutto in senso pratico come parte modalità online con l’utilizzo di piattaforme in-
di una comunità alla quale si può contribuire terattive (quali Zoom, Meet, Jitsi).
con le proprie abilità e difficoltà.
Il laboratorio vuole portare i partecipanti a svi- INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
luppare una nuova idea di diversità e comunità Il laboratorio sarà condotto da un tecnico tea-
che contribuisce a sviluppare l’idea generale del trale con competenze educative tecnico teatrali.
presente e del futuro delle nuove generazioni.
Le tecniche ludico teatrali utilizzate rafforzeran- COSTO
no le capacità comunicative relazionali attraver- Il corso prevede il pagamento di una quota di
so l’azione ed il gioco teatrale. 100 euro a partecipante.
Il laboratorio verrà attivato con un minimo di
Il laboratorio svilupperà i seguenti temi nel cor- 6 iscrizioni. Verranno accettati al massimo 20
so delle singole attività: iscritti.
• il gioco come conoscenze sistema di regole;
• comunicazione verbale, comunicazione non SEDE DEL CORSO
verbale, la diversità; Il laboratorio sarà realizzato presso la sede di
• la relazione di fiducia e l’empatia; Stranaidea, in corso Racconigi 26, Torino.
• conoscenza di se stessi; In alternativa, su richiesta, il laboratorio può
• azione e reazione; essere condotto presso le scuole, purché in una
• la cooperazione il conflitto; sala sgombra e abbastanza ampia per permette-
• tecniche teatrali: l’improvvisazione; re al gruppo di muoversi liberamente.
• tecniche teatrali: il teatro immagine;
• tecniche teatrali: la voce e il contesto. ADESIONI
I docenti interessati sono pregati di far perve-
La metodologia specifica del modulo è stata nire l’iscrizione al Ce.Se.Di. entro il 23 ottobre
sviluppata all’interno delle tecniche teatrali, di 2021 compilando il seguente modulo online:
cui si usano e approfondiscono gli esercizi di http://bit.ly/cesedi21-22
espressione e relazione, creazione e comunica-
zione verbale e non verbale, improvvisazione e REFERENTI
problem solving, cooperazione e fiducia. Ce.Se.Di.:
Angelo CHIARLE
OBIETTIVI DEL CORSO angelo.chiarle@cittametropolitana.torino.it,
L’obiettivo principale del laboratorio è di svilup- tel. 011-861.3691
pare la coscienza di sé attraverso il confronto
con le alterità sensibilizzando così al tema della Stranaidea:
diversità. Marco FIORITO
marco.fiorito@stranaidea.it
Nel perseguire l’obiettivo generale le diverse at-
tività proposte si propongono i seguenti obietti-
vi specifici:
54