Page 49 - Catalogo Docenti 2021-22
P. 49
INTRODUZIONE ALLA VARIANZA DI GENERE PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI:
NELL’INFANZIA E L’ADOLESCENZA. SFIDE E • Differenza tra sesso assegnato alla nascita e
identità di genere
RISORSE PER LE FAMIGLIE E LA SCUOLA • Differenza tra identità di genere e orienta-
A CURA DI mento sessuale
GenderLens Associazione di Promozione Sociale • Spettro di genere
• Binarismo di genere e identità non binarie
DESTINATARI • Varianza di genere in infanzia: chi sono i/
Professionisti dell’istruzione, personale docente le bambin* gender creative? Come vivono le
e non docente che lavorano a contatto con bam- loro famiglie?
bini, adolescenti e/o le loro famiglie. • Transizione sociale
• Scuola: buone prassi per una scuola oltre il
DESRIZIONE DEL CORSO genere.
Con quest’introduzione presentiamo i concetti • Bullismo: azioni preventive e risposte effi-
fondamentali per comprendere cos’è la varian- caci di fronte a situazioni di aggressione e
za di genere, come si manifesta nell’infanzia e violenza nell’ambito scolastico.
l’adolescenza e quali sono i bisogni da tenere
in considerazione per accompagnare le giovani MODALITÀ
persone gender creative, trans insieme alle loro L’incontro introduttivo alla varianza di gene-
famiglie. re nell’infanzia e adolescenza, della durata due
ore, sarà proposto su piattaforma Zoom nelle
OBIETTIVI seguenti due edizioni:
Avvicinare i partecipanti alla tematica della
varianza di genere nell’infanzia e adolescen- • mercoledì 19 gennaio 2022
za, attraverso un corso basico che permette di • mercoledì 6 aprile 2022.
comprendere le specificità di questa tematica sia
in termini personali che sociali. A partire dal- L’associazione GenderLens è disponibile, qualo-
la esperienza diretta della nostra associazione ra si desiderasse approfondire la tematica e ar-
con le famiglie italiane e la collaborazione con ricchirla di testimonianze personali e contenuti
professionisti specializzati in varianza di genere specifici, con successivi corsi e proposte forma-
nell’infanzia e adolescenza, il corso si propone tive.
di fare chiarezza su un tema ancora poco cono-
sciuto e spesso oggetto di mistificazioni e rap- COSTI
presentazioni prive di fondamento scientifico. Non sono previsti costi a carico dei docenti
ARTICOLAZIONE ADESIONI
Nella prima parte del corso verranno forniti Le adesioni dovranno pervenire tramite modu-
gli strumenti concettuali e linguistici per poter lo on line http://bit.ly/cesedi21-22 entro 23 ot-
comprendere chi sono i bambini gender crea- tobre 2021
tive e le loro famiglie. Una volta chiarita la de-
finizione del concetto di varianza di genere, il REFERENTE CE.SE.DI.
corso si focalizzerà sulle necessità che emergo- Patrizia ENRICCI BAION
no a partire da questa esperienza e sulle diverse Tel. 011.861.3617 – fax 011.861.4494
risposte che, a livello sistemico gli adulti devono e-mail: patrizia.enricci@cittametropolitana.to-
dare per garantire la salute e il benessere della rino.it
piccola/giovane persona. Il corso si svolgerà
on line e sarà realizzato alternando l’intervento
frontale di persone specializzate in varianza di
genere nell’infanzia con materiale audiovisivo,
che permetterà ai partecipanti di avvicinarsi con
più facilità e immediatezza ai contenuti propo-
sti.
49