Page 67 - Catalogo Docenti 2021-22
P. 67
gico, digitale) di studenti e genitori a scuola: INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
possibili strategie di gestione del conflitto Quattordici giorni prima del corso si sommini-
attraverso la comunicazione (con analisi di stra ai partecipanti un questionario che raccolga
casi di cronaca) le loro aspettative, le esigenze e i bisogni forma-
• SINTOMI e SEGNI del disagio giovanile: tivi. Si analizzano anche la situazione di parten-
conoscere i codici dei giovani, i gusti, le ten- za, le esperienze specifiche e l’interesse per i vari
denze e i canali comunicativi argomenti proposti per calibrare al meglio la
• Le TENDENZE AUTOLESIONISTICHE e fruizione del corso. Alla fine di ogni incontro in
quelle SUICIDARIE: dalla diffusione note- modalità FAD e poi in aula, si predispone l’invio
vole, ma scarsamente percepita del cutting, agli insegnanti partecipanti di un questionario
alla psicosi del “Blue Whale”, come orientar- online in forma anonima che valuti in maniera
si tra i nuovi fenomeni autodistruttivi tangibile la reale ricaduta dell’intervento forma-
• La PEDOFILIA Online e il GROOMING: tivo proposto.
tipologie, aspetti psicologici, modalità e Tale questionario permette di formulare una
strategie messe in atto dai predatori elaborazione statistica dei dati e una sua rappre-
• L’ADESCAMENTO sui Social Media: come sentazione grafica dalla quale ripartire all’inizio
è strutturato e come riconoscerlo – Caso dell’incontro successivo: questo approccio per-
studio reale mette di essere ben focalizzati sulle reali esigen-
• La POPOLARITÀ ai tempi dei Social: aspet- ze e sui bisogni formativi degli insegnanti anche
ti e analisi di un cambiamento di paradigma durante il corso. Al termine, un ultimo questio-
nell’adolescenza nario andrà a valutare gli aspetti complessivi del
• La Popolarità e il PROTAGONISMO ME- corso e della efficacia/utilità riscontrata dai di-
DIATICO: i selfie estremi (daredevil) al ma- scenti
schile e quelli seduttivi al femminile
• Social, chat e blog: l’OMOFOBIA, l’INCI- COSTO
TAZIONE all’ODIO e l’APOLOGIA di RE- Il corso non prevede costi. La riedizione del cor-
ATO sul web - Reati penali correlati so o di una parte specifica dello stesso, organiz-
• TikTok: cos’è e come funziona il social me- zata al di fuori del Comune di Torino è realiz-
dia del momento più utilizzato dai minori zabile ma richiederà un rimborso spese a carico
• REPUTAZIONE ONLINE e PRIVACY II: dei richiedenti.
Google e Social: la “stretta di mano digita-
le” – Profilazione e data mining - “L’ombra SEDE DEL CORSO
digitale”: caso studio reale Il primo modulo sarà erogato in modalità FAD
• APPRENDIMENTO ORIZZONTALE e in orario pomeridiano dalle 17 alle 19 tramite
APPRENDIMENTO VERTICALE: le di- piattaforma Cisco Webex. Il secondo modulo
verse dinamiche alla base della lettura su in presenza presso la CE.SE.DI, via Gaudenzio
supporti cartacei o digitali - L’importanza di Ferrari 1.
far SCRIVERE A MANO i bambini, soprat-
tutto in corsivo, nell’era digitale ADESIONI
• Lo SMARTPHONE in GITA: perché è una Le adesioni dovranno pervenire tramite apposi-
cattiva idea e possibili compromessi/solu- ta scheda on line http://bit.ly/cesedi21-22 entro
zioni con studenti e genitori il 23 OTTOBRE 2021 specificando a quale mo-
• “FLIPPED LEARNING” e strumenti infor- dulo vorreste partecipare (modulo FAD, modu-
matici: esempi innovativi di una NUOVA lo in presenza o entrambi)
DIDATTICA nella scuola
• L’EDUTAINMENT e la GAMIFICATION: REFERENTE CE.SE.DI.
nuovi strumenti tra apprendimento e di- Patrizia ENRICCI BAION
vertimento per affiancare i modelli didattici Tel. 011.861.3617 – fax 011.861.4494
tradizionali (con unità didattica completa di patrizia.enricci@cittametropolitana.torino.it
esempio)
• Come parlare in modo efficace agli studenti
di Rischi delle Tecnologie in funzione della
loro età: lo STORYTELLING tra narrazio-
ne, illustrazione e animazione teatrale
• La DAD/DDI: guida pratica per destreg-
giarsi sulle piattaforme di videoconferenza.
Elementi tecnici e pratici per la migliore co-
municazione possibile a distanza finalizzata
alla didattica
67