Page 66 - Catalogo Docenti 2021-22
P. 66
• Studi scientifici e inchieste giornalistiche • Una nuova EDUCAZIONE SESSUALE ai
sugli effetti dell’UTILIZZO PRECOCE/EC- tempi del web tra teoria e CONSENSO (l’e-
CESSIVO dello SMARTPHONE nei bambi- sempio di Francia e Inghilterra)
ni e negli adolescenti. I problemi di sviluppo • Le DIPENDENZE DIGITALI (comporta-
relazionale, le interferenze con l’apprendi- mentali): Dispositivo – Relazioni virtuali –
mento e come incide sulle competenze per Videogiochi e Azzardo patia online – Porno
la vita dipendenza
• L’importanza dei TEMPI di INATTIVITÀ • La DONNA sul WEB: la questione di genere
soprattutto in relazione alla CREATIVITÀ e degenera su Internet – Manipolazione me-
al futuro scolastico e lavorativo diatica, discriminazione, maschilismo, ses-
• Lo SMARTPHONE nell’età evolutiva e in sismo, oggettivazione e stereotipi – La vio-
quella dell’adolescenza: analisi come conte- lenza di genere con parole e immagini sui
nitore e analisi dei suoi contenuti nell’ottica Social Media
dello sviluppo di dipendenze digitali com- • Il contrasto all’INFODEMIA: analisi e
portamentali strumenti per gestire le informazioni e la
• Lo SMARTPHONE a SCUOLA e gli usi che conoscenza. Le dinamiche dell’INFOR-
ne fanno gli studenti: linee guida e strategie MAZIONE sul WEB: complottismo, “bu-
per la corretta gestione dei problemi. Rife- fale”, controinformazione, camera dell’eco,
rimenti e criticità strutturali del progetto polarizzazione, hate speech, fake news e
Regionale “Patentino per l’uso consapevole fact checking. Analizzare e capire le nuove
dello smartphone” - Elementi di legislazione tendenze della comunicazione sul web per
italiana ed europea su minori e Social Media valutarne l’impatto sullo sviluppo del senso
• Il SEXTING: la diffusione di foto e video in- critico dei minori, sulla salute, sui mercati
timi tramite smartphone e sul web finanziari, sulle scelte politiche e su quelle
• I SOCIAL MEDIA nell’età evolutiva e nell’a- di consumo
dolescenza: la costruzione dell’identità, il • Il BULLISMO in presenza e il CYBERBUL-
gruppo dei pari, la popolarità e il meccani- LISMO: Dinamiche, Responsabilità, Con-
smo della vergogna (gogna mediatica) seguenze e Ruoli - La Distorsione digitale e
• SOCIAL MEDIA, REPUTAZIONE ONLI- lo sviluppo dell’Empatia attraverso lo stru-
NE e PRIVACY: dal mondo virtuale al mon- mento dell’animazione teatrale
do fisico, un rovesciamento valido per gesti- • Il CYBERBULLISMO II: il percorso dell’ag-
re al meglio i problemi digitali degli studenti gressività dal mondo fisico a quello digitale
(con esempio pratico) (con caso studio reale)
• la DIPENDENZA da VIDEOGIOCHI: il • Il CYBERBULLISMO III: il bullismo di tipo
fattore Quantità e quello Qualità. Indicazio- omofobico al maschile e il beauty cyberbul-
ni su una buona alternativa per sviluppare lismo al femminile. Analisi e strategie di
attitudini e competenze nuove (pensiero contrasto (percorso video-musicale)
computazionale e programmazione infor- • Il CYBERBULLISMO IV: strumenti pratici
matica) per contrastarlo e strategie per insegnanti –
Sviluppo della resilienza nei minori
Successivi 5 incontri in presenza: • CULPA in EDUCANDO-VIGILAN-
• Il SEXTING: approfondimenti specifici: DO-ORGANIZZANDO: responsabilità pe-
1. L’AFFETTIVITÀ sul web: è il mondo che nale per docenti/DS e casi pratici di giuri-
cambia, non gli adolescenti sprudenza
2. Le DINAMICHE di GENERE: dall’auto • I REATI PENALI in ambito DIGITALE:
pubblicazione di contenuti sessualmente quelli più frequenti tra gli adolescenti, come
espliciti al femminile alla Revenge Porn si configurano, le conseguenze e la PUNI-
al maschile. La vittimizzazione secon- BILITÀ del MINORE
daria (colpevolizzazione della vittima), i • I NUOVI GENITORI, iperprotettivi e iper-
pregiudizi e gli stereotipi connessi: strategie tra il dilagare di cattivi
3. La MICROPROSTITUZIONE: una de- approcci e gruppi classe WhatsApp
riva del Sexting sempre più frequente; le • Il passaggio dai genitori tutori ai video tuto-
cam girl (forma online) rial: quando e perché YouTUBE rappresenta
4. Le NUOVE TENDENZE: il Deep Fake e un problema
il Deep Nude • YouTUBE e TikTok: contenuti inadeguati e
5. I CANALI e gli STRUMENTI del Sex- non pertinenti, i tutorial, l’emulazione, le di-
ting: le bacheche online dedicate, le app, rette video, la viralità e i modelli di monetiz-
i codici e i tricks zazione per la generazione che sta mettendo
• La PORNOGRAFIA sul web: implicazioni il video al centro dell’attenzione
sulla futura vita sentimentale e sessuale di • Analisi dei vari tipi di COMPORTAMEN-
pre e post-adolescenti TO AGGRESSIVO (verbale, fisico, psicolo-
66