Page 61 - Catalogo Docenti 2021-22
P. 61
UN PASSAPORTO PER ESSERE UMANI da noi e aprendoci all’“altro”, ci rendono dei
buoni cittadini;
A CURA DI 3. rendere applicabili nel quotidiano i punti
Essere Umani Onlus
del “Passaporto per Essere Umani”.
DESTINATARI
Insegnanti e personale scolastico di scuola pri- ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
maria e di scuola secondaria di I e II grado Gli incontri, della durata di 2 ore ciascuno, ri-
percorrono gli 8 punti del passaporto:
DESCRIZIONE DEL CORSO 1° incontro – L’empatia: mettersi nei panni
Essere Umani lavora da anni sul tema della me- dell’altro durante un litigio
diazione scolastica nelle scuole di ogni ordine e 2° incontro – La lentezza: il mio conflitto lo ge-
grado: nelle scuole primarie attraverso percorsi stisco con i miei tempi
di alfabetizzazione emotiva centrati in parti- 3° incontro – La bellezza: alla scoperta del lato
colare sulle emozioni negative, come la rabbia, positivo delle persone
e nelle scuole secondarie (di primo e secondo 4° incontro – Il perdono: liberarsi dalle catene
grado) con percorsi di educazione alla gestione del conflitto
dei conflitti attraverso lo strumento della me- 5° incontro – La diversità: c’è sempre qualcosa
diazione, con la convinzione che i ragazzi stes- da imparare dall’altro
si possano diventare mediatori nei conflitti dei 6° incontro – La resilienza: resisto quindi esisto
loro coetanei, se adeguatamente formati. 7° incontro – L’ascolto: la tua opinione non mi
Partendo da questo percorso, collaudato nel cor- piace, ma mi interessa
so degli anni su tutto il territorio piemontese e 8° incontro – La mediazione: uno strumento
sperimentato su tutti i livelli (percorsi in classe/ pratico per gestire i conflitti
formazione insegnanti/formazione genitori) è
nata l’idea di costruire un percorso che abbrac- Il corso inizierà nel mese di dicembre 2021 e
ciasse in senso più ampio tutte quelle che sono, terminerà nel mese di febbraio 2022.
a nostro avviso, le caratteristiche necessarie a Al termine dell’ultimo incontro i partecipan-
declinare più nello specifico l’aggettivo “umano” ti saranno sottoposti al questionario finale per
che spesso viene utilizzato come automatismo, a rilevare il livello di gradimento dell’intero per-
volte anche a sproposito. corso.
Nasce così un vero e proprio “Passaporto per
Essere Umani”, simbolo di acquisizione di una INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
cittadinanza che, una volta tanto, può essere La metodologia sarà innovativa poiché si trat-
conferita senza tener conto di ostacoli politici e terà non di lezioni frontali, ma di incontri inte-
burocratici, semplicemente sulla base dei valori rattivi con l’utilizzo di filmati, role playing, atti-
che quotidianamente guidano le nostre azioni. vità in gruppi, riflessioni in plenaria. Ciascuna
L’iniziativa è supportata dalla Garante dell’in- attività sarà inoltre realizzabile anche attraverso
fanzia e dell’adolescenza della Regione Pie- le più comuni piattaforme di didattica a distan-
monte, dott.ssa Ylenia Serra, che ha definito il za, dalla GSuite a Zoom, attraverso la condivi-
Passaporto uno strumento per promuovere una sione di file, la proiezione di filmati e l’organiz-
cultura all’insegna dell’inclusione, della media- zazione di sotto-gruppi.
zione e della gentilezza tra le giovani generazio- Nel caso ci fosse interesse da parte di un certo
ni, per far sì che fin dalla più tenera età imparino numero di docenti dello stesso istituto, Essere
a ispirare le proprie azioni ai principi di rispetto, Umani è disponibile a replicare il corso in pre-
empatia e ascolto. senza nella sede dell’istituto che ne facesse ri-
chiesta.
È possibile sfogliare il passaporto L’impostazione, il calendario, gli orari e i costi
t.ly/xfCV delle eventuali repliche del corso andranno con-
cordati direttamente dalle singole scuole con
Essere Umani Onlus.
OBIETTIVI DEL CORSO
Gli obiettivi del corso sono essenzialmente tre: COSTO
1. proporre un’innovativa idea per organizzare Il corso prevede un costo di euro 50 per par-
il percorso di educazione civica nelle scuole tecipante e verrà attivato con un minimo di 12
di ogni ordine e grado; iscritti. Il numero massimo di partecipanti è 20.
2. riflettere sulle caratteristiche che, partendo
61