Page 85 - Catalogo Docenti 2021-22
P. 85
VIAGGIO VERSO L’OPERA E IL BALLETTO • Gli autori (compositore e librettista)
• Approfondimenti interdisciplinari
A CURA DI
FONDAZIONE TEATRO REGIO TORINO
Seconda lezione: incontro con alcuni professio-
DESTINATARI nisti del Teatro Regio e artisti coinvolti nel titolo
Insegnanti della Scuola Secondaria di primo e della stagione oggetto del modulo:
secondo grado • L’orchestra / La partitura (Direttore d’orche-
stra / Maestro collaboratore)
DESCRIZIONE DEL CORSO • Il coro (Maestro Andrea Secchi / Maestro
A partire da titoli in cartellone nella stagione Claudio Fenoglio)
2021-2022, sarà proposto un viaggio nel mon- • Le voci del cast (Maestro collaboratore / Ar-
do del melodramma, quale genere artistico che tista del cast)
riunisce tutte le arti e le diverse aree del sapere e • Le scelte registiche (Regista / Direttore di
che per questo è stato ed è tuttora uno specchio scena)
della società nelle diverse epoche storiche. • L’ambito coreutico
Saranno proposti tanti moduli quanti saranno i • L’allestimento (Scenografo / Responsabile
titoli in cartellone nella stagione, ciascuno com- allestimenti / Responsabile sartoria)
posto di due incontri.
A seconda del titolo e del progetto, nel primo COSTO
incontro gli insegnanti riceveranno spunti, ap- La partecipazione prevede una quota di iscrizio-
profondimenti e materiali riferiti ai diversi con- ne ad ogni modulo di euro 10 per ciascun par-
tenuti delle opere, come il testo, la musica, gli tecipante
aspetti legati alla scenografia e all’allestimento Il corso sarà attivato con un minimo di n. 30
in generale, oltre che a tutti i collegamenti in- iscritti.
terdisciplinari.
A completamento del percorso, nel secondo SEDE DEL CORSO
appuntamento, sarà possibile incontrare i pro- Il progetto sarà svolto presso il Teatro Regio o,
tagonisti, come alcuni professionisti del Teatro in caso di necessità, potrà essere svolto anche a
(direttori di scena/ maestri collaboratori/ re- distanza.
sponsabili del settore allestimenti, etc.) e gli ar-
tisti coinvolti nella messa in scena (il direttore ADESIONI
d’orchestra / il regista / gli artisti del cast), in un Iscrizione tramite modulo di richiesta e secon-
ideale viaggio nei mestieri dell’opera lirica. do il calendario pubblicato sul sito del Teatro
Regio a partire dal 15 settembre 2021
OBIETTIVI DEL CORSO (www.teatroregio.torino.it/scuola-all-opera).
L’obiettivo è fornire ai docenti strumenti per
potersi orientare nel mondo dell’opera, rico- REFERENTE
noscere tutti i collegamenti con le discipline e i Andreina Fanan, telefono +390118815209,
contenuti che sono oggetto dei loro programmi e-mail scuollallopera@teatroregio.torino.it
didattici.
Il modulo è inoltre propedeutico (e per questo
consigliato) alla visione di uno spettacolo d’ope-
ra in teatro e gli strumenti forniti consentono
ai docenti di offrire ai propri allievi un’introdu-
zione e preparazione esaurienti e stimolanti per
una partecipazione alla recita che sia produtti-
va, appassionante, avvincente.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
Ciascun MODULO prenderà spunto da uno dei
titoli in cartellone nella Stagione d’Opera e di
Balletto del Teatro Regio e sarà articolato in due
lezioni con i seguenti contenuti:
Prima lezione a cura del Direttore artistico Se-
bastian Schwarz o altro professionista del Teatro
Regio:
• Inquadramento generale sul melodramma
e/o balletto
• Il contesto storico culturale
• La fonte letteraria
85