Page 84 - Catalogo Docenti 2021-22
P. 84

dimento musicale. Il tradizionale studio, che        queste componenti vengono espresse in manie-
              parte dal segno grafico della notazione sul pen-     ra diretta e poche volte si traducono in compe-
              tagramma, risulta ampiamente superato dalla          tenze concrete.
              possibilità di lavorare fin dall’inizio con l’ascol-
              to e con l’imitazione, sia per l’apprendimento       ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
              della lettura musicale sia per l’impostazione        Il corso sarà strutturato in n. 10 incontri di 2 ore
              della voce infantile. Sappiamo bene quanto sia       ciascuno e avrà i seguenti contenuti che saranno
              importante ciò che sentiamo e quanto si venga        svolti in ciascuna lezione nell’ordine indicato:
              influenzati dalla qualità delle proposte che rice-
              viamo quotidianamente.                               PARTE I (1h ca.):
              Affiancare, sin dall’inizio, alla tradizionale let-  1. Vocalizzi: semplici esercizi da leggere, ascol-
              tura parlata quella cantata ha una duplice, in-      tare e sperimentare direttamente in classe, di
              discutibile, valenza. Da un lato, rappresenta un     difficoltà progressiva adatti a chi si avvicina per
              forte elemento d’interesse per l’Allievo che man-    la prima volta all’arte corale.
              tiene viva l’attenzione grazie alla piacevole iden-  2.  Lettura  cantata:  avvicinamento  progressivo
              tificazione melodica; dall’altro, evita la dissocia-  alla necessaria interpretazione del segno grafico
              zione fra “segno” ed “esecuzione”, identificando     musicale, veicolata con l’ausilio di apposite basi
              fin dall’inizio il percorso grafico con quello ese-  musicali attraverso l’esperienza del canto (lettu-
              cutivo. L’approccio al canto è per sua stessa na-    re cantate che sostituiscono il “temuto solfeggio”
              tura interdisciplinare. Il coinvolgimento diretto    attraverso l’approccio esperienziale diretto).
              del  nostro  “strumento-voce”,  se  impariamo  a     3. Tecnica vocale: semplici esercizi legati alla
              utilizzarlo correttamente, ha dei benefici non       postura generale del corpo e alla definizione
              solo in ambito musicale ma ogni qual volta ci si     della  corretta impostazione  vocale  di  base, da
              debba esprimere vocalmente. Consideriamo lo          sperimentare concretamente durante i vocaliz-
              stress al quale è sottoposta la nostra voce nella    zi, la lettura cantata e il repertorio successivo.
              condizione odierna fatta di molte lezioni fron-
              tali ma anche di molte attività on line.  Soprat-    PARTE II (1h ca.):
              tutto in queste ultime siamo spesso costretti ad     4. Repertorio di brani: raccolta di melodie di
              utilizzare un tono di voce esageratamente alto       difficoltà progressiva, da una a più voci, adatte
              o comunque innaturale per via delle frequenti        alla vocalità infantile con predilezione per il re-
              difficoltà tecniche di connessione. Saper gestire    pertorio originale.
              una buona posizione del suono di risonanza e         5. Tecnica direttoriale: esemplificazioni grafiche
              una corretta respirazione sono risorse utilizza-     e video delle principali necessità gestuali legate
              bili quotidianamente che producono una condi-        alla comunicazione non verbale fra il direttore e
              zione sana e duratura del nostro organo fonato-      il gruppo, da sperimentare nel duplice rapporto
              rio. Inoltre, iniziare un percorso corale vuol dire   docente-coro e allievo-coro durante lo studio
              intraprendere una moltitudine di strade con-         del repertorio.
              temporaneamente che, se da un lato pongono           6.  Approfondimenti  integrativi  su  molteplici
              l’attenzione alla musica, dall’altro educano allo    aspetti della coralità: salute dell’organo vocale,
              stare insieme, alla condivisione del progetto,       repertorio complementare, curiosità, consigli e
              alla capacità di “sacrificare” se stessi in funzione   altre prospettive corali.
              del risultato collettivo.
                                                                   COSTO
              OBIETTIVI DEL CORSO                                  La partecipazione al corso prevede una quota di
              Il corso ha lo scopo di fornire agli insegnanti      iscrizione di euro 150 per ciascun partecipante.
              strumenti utili (come ad esempio la scelta del
              repertorio giusto per le voci infantili, la tecnica   SEDE DEL CORSO
              vocale, etc.) per gestire l’ora di musica, o per av-  Il progetto può essere svolto a distanza e/o pres-
              viare un coro di classe o più semplicemente per      so la sede del Teatro Regio
              meglio impostare i momenti dedicati al canto
              in coro dei bambini. Avvicinarsi all’attività co-    ADESIONI
              rale in maniera istintiva ed esperienziale resti-    Iscrizione tramite modulo di richiesta e secon-
              tuisce, prima di tutto, una competenza diretta       do il calendario pubblicato sul sito del Teatro
              nella gestione del gruppo che stiamo educando.       Regio a partire dal 15 settembre 2021
              Imparare a “guidare” nell’apprendimento musi-        (www.teatroregio.torino.it/scuola-all-opera).
              cale un insieme di cantori attraverso la corretta
              impostazione vocale, la giusta scelta del reper-     REFERENTE
              torio, l’avvio alla lettura musicale cantata e la    Andreina Fanan, telefono +390118815209,
              gestualità di base della direzione, sono elementi    e-mail scuollallopera@teatroregio.torino.it
              che si possono considerare “innovativi”. Assai
              raramente, nei percorsi classici di formazione,
        84
   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89