Page 91 - Catalogo Docenti 2021-22
P. 91
PERCORSO FORMATIVO 2021/2022 • Decennio ONU-UNESCO delle Scienze
Oceaniche per lo Sviluppo Sostenibile
“TRANSIZIONE ECOLOGICA E STILI DI VITA
OGGI PER DOMANI” Il Percorso affronterà, nello specifico, i seguenti
temi:
A CURA DI
Centro per l’UNESCO di Torino ODV Tema 1 TRANSIZIONE ECOLOGICA (Obiet-
In collaborazione con: tivi 6, 7 9, 11, 12, 13, 14, 15 Agenda 2030)
• Agroinnova – Centro di Competenza per l’Innovazio- • Sostenibilità ambientale: un obiettivo im-
ne in campo agro-ambientale dell’Università di Torino pellente. Come procedere?
• Federazione Italiana delle Associazioni, Club e Cen- • Relazioni dirette ed indirette dei cambia-
tri per l’UNESCO menti climatici sulla salute del Pianeta e dei
• Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte suoi abitanti.
• ITCILO International Training Centre of the ILO • Agricoltura circolare ed agricoltura sosteni-
• Reale Foundation
bile
DESTINATARI
Istituti Scolastici della Regione Piemonte: Tema 2 STILI DI VITA (Obiettivi 1, 2, 3, 5, 8
Scuole Primarie, Scuole Secondarie di I grado, Agenda 2030)
Scuole Secondarie di II grado • Riscoperta di abitudini di vita più sostenibi-
li: proposte e testimonianze
DESCRIZIONE DEL CORSO • Riuso, risparmio e lotta allo spreco
In continuità con i Percorsi Formativi proposti • L’ambiente digitale: le potenzialità dell’onli-
per docenti delle Scuole della Regione Piemon- fe, benefici e rischi
te e non solo, il Centro per l’UNESCO inten-
de incentrare il Percorso Formativo per l’a.s. Tema 3 RICCHEZZA DELLA DIVERSITA’
2021/2022 sui temi TRANSIZIONE ECOLO- CULTURALE (Obiettivi 4, 10, 16, 17 Agenda
GICA e STILI DI VITA. 2030)
La scelta è determinata da richieste nazionali: • Storia delle migrazioni: passato, presente e
futuro
• Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resi- • Approfondimento di storie e culture poco
lienza) individua, nella “Rivoluzione verde e valorizzate dai programmi didattici classici:
transizione ecologica” un obiettivo chiave al fine es. storia e cultura del popolo Rom, storia
di “migliorare la sostenibilità e la resilienza del dell’Africa
sistema economico assicurando una transizione
equa e inclusiva”. OBIETTIVI DEL CORSO
Obiettivi generali:
• Il Piano nazionale del Ministero dell’Istruzio- 1. Diffondere conoscenza di azioni intrapre-
ne per la transizione ecologica e culturale delle se a livello locale, nazionale e internazionale, da
scuole “RiGenerazione Scuola” propone i 4 Pi- enti e governi, a favore de:
lastri: Rigenerazione dei saperi, dei comporta- • transizione ecologica,
menti, delle infrastrutture, delle opportunità. • lotta al cambiamento climatico,
• mutamento degli stili di vita, in particolare
Il Percorso Formativo del Centro per l’UNE- in questo delicato momento storico legato
SCO vuole rispondere, in modo prioritario ai all’emergenza sanitaria globale creata dal
Pilastri 1, 2, 4: Covid-19.
1) Rigenerazione dei saperi > nuovi saperi da 2. Continuare nell’opera di sensibilizzazione
conquistare ed attuazione dei 17 Obiettivi ONU - Agenda
2) Rigenerazione dei comportamenti > nuove 2030.
abitudini da acquisire 3. Sensibilizzare all’importanza del legame
4) Rigenerazione delle opportunità > nuovi per- uomo-natura, salute dell’uomo e salute del Pia-
corsi da strutturaree dalle più recenti indicazio- neta, biodiversità, clima, ecc.
ni UNESCO ed ONU: 4. Celebrare i 20 anni della Dichiarazione
• Dichiarazione di Berlino sull’Educazione Universale UNESCO sulla Diversità Culturale.
allo Sviluppo Sostenibile (maggio 2021)
• Decennio ONU-FAO per il Ripristino degli OBIETTIVI SPECIFICI
Ecosistemi 1. Far conoscere ed attuare il PNRR (Piano
Nazionale di Ripresa e Resilienza).
91