Page 26 - UNPLI libretto cm 12x21_Neat
P. 26

I CAmmINI STORICI
       NEL TERRITORIO FELINESE


       Ai piedi dei rilievi appenninici, tra due vallate di grande scorri-
       mento, la Val Parma e la Val Taro, il territorio felinese, fin dai secoli
       antichi, è stato attraversato da percorsi viari utilizzati anche per
       facili e rapidi raccordi, come quello che permetteva ai pellegrini
       provenienti dalla Val Parma di immettersi, dopo aver guadato il
       torrente Baganza, nella Via Francigena di Monte Bardone (Mons
       Langobardorum) nei pressi di Respiccio. A testimonianza dell’im-
       portanza di questo tracciato resta la suggestiva Chiesa di Sant’I-
       lario Baganza, che offriva ai viandanti, provati da lunghe percor-
       renze e dai rischi connessi, anche l’ospitalità di uno xenodochio
       (ospizio), dove trovare cure e ristoro. Esisteva prima che se ne fa-
       cesse menzione nel Rotulus decimarum del 1230, come dipenden-
       za dalla pieve di Barbiano.
       Alla prima fase di costruzione dell’edificio (sec XI-XII) sono ricon-
       ducibili due capitelli, due bassorilievi e la Pietra di Sant’Ilario che
       si credeva dotata di poteri taumaturgici. I capitelli, posti su co-
       lonne polistili e incorniciati da racemi, ricordano la perenne lotta
       che l’uomo deve sostenere contro il male, sotto forma di mostri
       fantastici, e sono interessanti anche perché rivelano analogie con
       quelli di alcune chiese provenzali, a riprova che gli storici Cam-
       mini favorivano confronti e scambi culturali. Una delle formelle è
       conosciuta come I portatori d’acqua, ma a qualcuno più ispirato
       piace pensare che nel bigoncio ci sia il mosto, che, fermentando,
       rammenta come la fede agiti e rinnovi le coscienze.
                                                               Foto: Davide Fontana
        Felino e la Val Baganza




















                                  22
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31