Page 27 - UNPLI libretto cm 12x21_Neat
P. 27

Felino e il suo Castello











                                                               Foto: Davide Fontana





       La formella della Tarasca, che raffigura un drago che si erge sul-
       la coda per assalire un uomo che si difende con la lancia, proba-
       bilmente rappresenta il leggendario Mostro del Rodano evocato
       dai pellegrini francesi. La furia dei fiumi che improvvisamente
       esondavano era una delle tante paure che attanagliavano i devoti
       camminatori.
       Nel medioevo era l’afflato mistico che guidava il piede dei vian-
       danti che sentivano la vita come un cammino verso l’eternità;
       oggi i turisti, che numerosi hanno ritrovato il gusto per gli sposta-
       menti lenti e consapevoli, visitano queste testimonianze, non solo
       per conoscere la storia che le ha prodotte, ma anche per ammira-
       re i paesaggi ariosi e gustare le prelibatezze del posto. Le nostre
       morbide colline dalle forme arrotondate e con l’aspetto di velluto
       accolgono chi è alla ricerca di silenzi e di scenari capaci di indurre
       alla contemplazione.
       Ora la zona, già così cara a ciclisti e camminatori, viene percorsa
       pure a cavallo, vista la possibilità di noleggiarne uno docile e com-
       piacente in quel di Barbiano. Il piacere dell’escursione può essere
       pertanto completo, con l’offerta di conoscenze, nuove emozioni,
       buon cibo. Volendo, la presenza di tranquilli e confortevoli bed
       and breakfast, invita a soste di alcuni giorni, vista anche la vicinan-
       za alla città, all’Appennino, ai vari Musei del Cibo.
       Nei secoli medioevali chi si avventurava su queste strade, era in-
       vece mosso dal desiderio di potere e di controllo su queste fertili
       terre, che garantivano viveri e uomini per ulteriori conquiste.
       La presenza del castello, che da un colle domina la media Val Ba-
       ganza, ci ricorda gli scontri tra le potenti famiglie feudali parmensi
       per il possesso di questo importante avamposto. I Rossi e i Terzi si


                                  23
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32