Page 30 - UNPLI libretto cm 12x21_Neat
P. 30

Foto: Parma1983



           La Dogana del Sale, Felino     Oratorio di San Rocco
       farebbe pensare che fosse nato come torre di avvistamento.
       Altri interessanti edifici medioevali si trovano nel capoluogo sot-
       to il castello: di probabile funzione militare il Torrione, massiccia
       costruzione in pietra di fiume e mattoni, conservante due interes-
       santi bifore, che sorge sulla strada che esce dal centro, verso San
       Michele Tiorre.  (Questo toponimo, ripetuto nella frazione di San
       Michele Gatti, suggerisce che le chiese potrebbero essere sorte in
       epoca longobarda, quando era particolarmente sentita la devozio-
       ne al santo). Poco distante la Dogana del sale, costruita col mede-
       simo materiale, in località Bassa Russia; da dove veniva introdotto
       nell’abitato l’alimento, prezioso per la conservazione dei cibi, che
       giungeva dal Mar Tirreno attraverso la Val Parma. Da qua partivano
       le case degli artigiani e dei contadini che costituivano la popola-
       zione lavoratrice del borgo e che arrivavano sino alla chiesa. Lungo
       questo tragitto, oltre ad una vecchia casa sulla Piazzetta della Bala,
       sorge l’edificio più caratteristico, la Vecchia Farmacia. La facciata, in
       pietra di fiume, è a forma di capanna: inizialmente era costituita da
       due immobili rustici a pianta rettangolare; per l’edificio più grande
       l’accesso avveniva da nord, per l’altro da est. Probabilmente a se-
       guito della fusione delle due proprietà, i due manufatti furono uniti.
       Appena prima dell’abitato di Felino, provenendo da Carignano, in
       località Casale, si incontra il prezioso Oratorio di San Rocco, sem-
       plice, ma pieno di fascino. Ha una facciata in stile romanico con
       elementi gotici e un bel rosone. Sotto l’andamento del tetto, corre
       un fregio in cotto con archetti intrecciati. L’interno, ad un’unica
       navata con volta a botte, conserva sopra la porta d’ingresso alcuni
       pregevoli affreschi raffiguranti l’Annunciazione, la Trinità e la Cro-


                                  26
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35