Page 32 - UNPLI libretto cm 12x21_Neat
P. 32

LESIGNANO


          DE’ BAGNI







       PRO LOCO DI
       LESIGNANO DE’ BAGNI


       Nel 1982 viene costituita l’Associazione Turistica Pro Loco di Lesi-
       gnano Bagni da un gruppo motivato di cittadini lesignanesi, con
       l’intento di creare un punto di riferimento che realizzasse eventi
       sul territorio per valorizzare e pubblicizzare le nostre eccellenze
       storiche, culturali, ambientali e gastronomiche. Per anni la nostra
       pro loco ha vissuto momenti di passività e di ripresa senza mai
       interrompere la sua missione di promotrice.
       Col passare del tempo sul territorio sono nate numerose realtà
       associative di vario genere e scopo che hanno portato al comune
       benessere e prestigio con le loro iniziative ed i loro eventi. Attual-
       mente la Pro Loco di Lesignano de’ Bagni si pone a sostegno delle
       associazioni di volontariato, che abbiamo riconosciuto essere il
       vero motore del processo di valorizzazione di Lesignano de’ Ba-
       gni, nei suoi aspetti paesaggistici, storici, culturali e gastronomici.
       Un evento che ha fatto e fa tuttora la storia della nostra Pro Loco
       è la Fésta dal Paisàn, evento a cadenza annuale nei primi giorni di
       maggio.
       La manifestazione che si è guadagnata una certa fama sul terri-
       torio parmense, portando molti visitatori nel paese. Negli anni si
       sono susseguiti numerose iniziative al suo interno: mostre di trat-
       tori d’epoca, esposizione degli animali della fattoria, rievocazioni
       degli antichi mestieri, tracktor pulling, acrobazie in jeep, spettaco-
       li in lingua dialettale, il tutto contornato dal sempre presente mer-
       cato con prodotti agricoli locali, macchine e attrezzature agricole
       e hobbisti.
       Nelle ultime edizioni le attività di successo sono state l’esibizione
       su pista di Jeep e Quad, l’apertura straordinaria del Museo della
       Civiltà Contadina “Mons. Enrico Dall’Olio” in collaborazione con le
       scuole locali, le conferenze “Uomo e Ambiente” in riferimento alla
       “Area MAB UNESCO”, l’esposizione di antiche macchine agricole e


                                  28
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37