Page 150 - 1851R_Neat
P. 150
( ai 5 dii dioeJnbre 1851 )
~----------~'----------------------·'-----v---
GIORNALE DI MEDICINA HILITARE
.
.
•
DEL CORPO SA.NITABIO DEtL'AB~IATA SARDA
L'associa~iono nou si riceve .ehe per un·anno e corqincia ·c.ol 1 ° d'agosto. Il &iornale si pubblica nel lnnedì di ciascheduna selli,m ano.
PBEZZO D'ASSOCIUIONE
Pim GLI UFFICllLI DEL eonPO S.!NITABIO PER I NON MILl'FARI
_ In Torino· . • . . . L. 10 In Torino • . ,. . . 'L. ii.I
In Provincia franco di posta • • 11 Io rroviocja franco di posta ·• 13
L'abbonamento debbe pagausi per semestri anlìcipnJì. I Medici Militari io ritiro godono gli stessi vanta.ggi di quelli in servizi o
attivo. Le associazioni1 per i non militari ricevousi alla TIPOGRAFU. SUBALPINA, \lia Alfieri, num. 24. l!.e lèttcFe per abbonam.en lo
al ~ior,nale deb.lion esser affrancate ed accompagnate, da vaglia postale.
0
SOMMARIO. 1 ° Dolt. PELOSO: Sopore etere(). - t Dolt. dal Dort. Pertnsio 0i T0rin0, son i soli che s'avvicinano
Bun: Relazione Medico-Clinica. - 3° Ji)olt. GARIBALDI: Ferita più o men alle condizioni volute: Quantmnquo molto di·s-
'
lacero-contusa alla testa. - 4° Relazione dP,lle Conferenze simili in appar,rnza non lo sono essi nell'enti(à del _prin-
'
SeienUfiche. - 5r H Regolamen.t0 dei 3@ d'ottobre giudicato
dal Corpo Sa'.nitario-Mili,tare. - 6° Boll~ttino ufficiale. cipio di costruzione. Tutti conobbero la necessil.à ài se-
parare l'aria espirala <lall' inspirabile e tnlti cerca:r.ono
più o meno di fare penelrare nei poJmòni aria atmosferica
f AlTE· PRUIJ\ ma, qltrechè nei loro apparecchi 1' inspirazione riesce
dilficile e faticosa per i ·111nghi giri di canali nei quali
debte iuassaFe l'aria esh1Fi@re ~rim,a d';1rnivar a,! p0lm@.ne,
-lill!EM@RÌE ORIGINA.LI ne succe~e che ., rido!La la pers0na io islat0 di ·11ilassa-
...
.
.
.
...
me-nt0 musc0lare e d'abbandono estatico , la respi1razione
1100 sL ;compi·o più perchè ,I' eterizzato non fa più lo
·CONStD~RAZIO\',I PRATICllE SUL S€>PORE PR@DQT'l10 sforzo n~cessario per ol)bligar,e l'aria esteriore a portarsi
DALL'INSPIJ\A'.m.ONE DEU/~TEII.E. nell'apparecchio onde saturarsi d'etere e quinùi succede
sempre un tal q,u~le grado d'asfissia tanto .maggior.e ,
(Aette dal Medico di Reggim.ento Dott. PBLVSO
in una Conferer,,,za di ·Genova). quanto più sarà stato. prolungalo questo sta lo ~ mante-
I • nendo applicalo il -ll!bo inspiraturio alla bocca od ail naso.
(Yedi-i .nu-m.i I"/ e ,s:J_
Giov.a dunque che I.a v.olontà della persona abbia pure
OHre quoqne •. al cercare d' i1ntrorlm:re. nel polmone la parte nella sua r.espiraz•i@ne la quale dtibbe, eoìn~ m0lti
quantità a~itua,le dell'a,ria, scei;,Q principale del !Medico_, praticano •negN asfissi•ali , essere faeilHa,ta dall 'a,ppar.ee-
1
debbe qu~sta esser impregnala di ci1.1ca una metà del-·suo chio stesso; pev lai · inle~lo mi trnva,i oeHa necessìrà d,i
volume d'etere. aggiunger al ,tnio modello un congegno allo a spinger.ti
<:>metteremo d'esamin~r-e çli apparecchi ebe peli ' la l'aria attraversQ del medesimo, io modo che quesla d.opo
)bro t,roppa St'mpl.icità non possoQ in aie.un -modo sod,di- essersi salura~a nellu convenute proporzioni, ve.aga ·a
11far a questa indicazione, quali sàrebber9 la si;,ugpa, UD trovarsi a ~ontatlo delle cellule polmonaH anche a.d in-
fazzoletto, un pezzo_ d'i tela imbevuta d'e,te1.1e ed applicata saputa dell' individuo e senza uno sforzo menoma.me.nte
al'la bocca, la spugna imbevuta e cqllocata nel l1Jbo coa eccedente per' tfon correr i rischi già avvertili dal Leroy
• nico od imbuto prohfogalo del Jaks00 , UD cappello ael d'Etiolles .come causa dell-a perdita di mo1li_ asfissiati soo--
qualt1 s'erano versale poche dramme d'e'lere e la v,escica corsLcoll'appaliecchi~ respirator.io mal adoperat0, uei 9uali
delta· ca1paci.1à d,i due ' o tre litri la qualle menò cot_anlo si tr.o:va,rono 'le çellu'le polm0na,l1i scre.i;,0la.t1e i,u vaiH p.unti •
rumore cli sè acquistando ~a0~i iuros_elibi ,appunto per la L'appar.ec,chio che- -0tni presento, ollr.e all'arfompir 8
maggiolie facilità ~'olllenere c0n essa il sopore .. T1,1Ui qÙe- tulle -0tuesfe indicazioni pel suo modo di ,costiruzi0ne come
sli apparecchi _danno }Iler nc,ces~ario risullamento che andrò mostranc\ovi, a1.lt1mp'ie pur aoco .all'alttr.a di forn'iJl~
qnauto maggiore va!pore efereo s'iglrodnce nei polm__gni, 8etnpre con certe•,za un'aria ec/uahilmente impregnala di
tanta mino.r aria aiimosferica interviene alla neces!laria -vapori eterei qualunquti ~ia l'evolu,zioue fisica deH<! ~er-
ossigenazione saogu, ig~a nel Mspi~\!l. Allronde i >prodotìi sona ·che effeHua l~inspiraziune.;Che se le norme puramente
dell'esp'irazio.ne imb-evut1i di v~pod 'acquosi mescolandosi teoretiche mi f:açevano persuaso della cosa, l'uso, pratico
sempre all"aria che s'inspira ., affievoliscono necessaria- m~ ne convin~e appieno èonfronlUando gli effetti di questo
mente l'etere e qt.iinài ne deri~a che gli effetti ·parcotici ' con quelli d'altri apparecchi ed avond0 di mira di 119 11
si debb0n0 prèssochè interamente att,rilbuir alla mancanza fidar.mi unieamento sui risullame(,\ti, compar.a1li vi d> una
,di meno respiraBile, anzichè a 1 ll1'.azjono del farmaco. persona con uo'a.ll11a, le quali 0.l!l'r0,no i~fini1le var.ietà, .ma
, L'apiua11ecchiio deHo Srnee e quello del CCharriére, al facondo gli spedmenli sutlle stt1sse persoi1e ~ lascia~.d~
1
_(1uali aggi~ngerç, par.. ul\imo qnel1o proposto l'anno scorso , liiber.o a loro il giud.izio con qnale dei :vaFii apJia1.1e_cclu si

