Page 46 - Gennaio_2016
P. 46
C
Tecnica Comunicato Comunicato
Comunicato
Energia: all’ENEA va in scena il
fotovoltaico del futuro, con rendimenti
ino al 40%
Celle fotovoltaiche superefficienti ed
economiche grazie a rendimenti che
possono arrivare al 40% e a materia-
li innovativi che costano meno delle
“tradizionali” celle solari in silicio.
È questo l’identikit del fotovoltai-
co del futuro che ha fatto tappa ieri
all’ENEA, la prima di un ciclo di con-
ferenze sulla Ricerca di Sistema Elet-
trico nell’ambito dell’Accordo di Pro-
gramma tra ENEA e Ministero dello
Sviluppo Economico.
L’obiettivo delle attività ENEA sul
fotovoltaico è lo sviluppo di tecno-
logie avanzate per realizzare moduli
molto efficienti e a basso costo per
la conversione della radiazione so-
lare in energia elettrica, in modo da
favorire l’innovazione e la competi-
tività del sistema produttivo nazio-
nale, anche in assenza di incentivi
pubblici. Nell’ambito della Ricerca di
Sistema Elettrico, gli studi dell’ENEA
sulle celle solari hanno portato allo
sviluppo di materiali organici e inor- ad esempio, le linee di ricerca sullo riuscita ad ottenere un’efficienza su-
ganici economici, facili da smaltire e sviluppo di celle solari a eterogiun- periore al 10%.
con rendimenti superiori al 20%. zione con resa superiore al 17%, che Grazie ai risultati ottenuti dalla ricer-
Puntare all’innovazione dei materiali possono essere utilizzate sia come ca ENEA, sono state avviate collabo-
e dei processi di fabbricazione per dispositivo solare a se stante che razioni con aziende nazionali, in par-
incidere sulla riduzione dei costi e come componente posteriore di un ticolare con la 3SUN, che attualmente
sui fattori di conversione della ra- dispositivo tandem ad altissima ef- realizza moduli a film sottile di silicio
diazione solare in energia elettrica ficienza. In questo ambito sono stati in Sicilia.
significa sviluppare un fotovoltaico sviluppati materiali innovativi per la
competitivo ed attraente per l’indu- componente anteriore della struttura Per maggiorni informazioni:
stria”, ha sottolineato Paola Delli Ve- tandem: sono un esempio le celle re- Paola Delli Veneri, Centro Ricerche
neri dell’ENEA . “In questo ambito alizzate in CZTS, un solfuro di rame, Portici, paola.delliveneri@enea.it
l’ENEA può vantare un’esperienza zinco e stagno, di facile reperimen-
unica nella ricerca sui materiali e di- to, che si distingue per proprietà,
spositivi fotovoltaici e la Ricerca di bassi costi e facilità di smaltimento.
Sistema Elettrico può dare un contri- Oppure quelle basate su cristalli di
buto importante alla riduzione della perovskiti, che hanno conquistato
bolletta”, ha aggiunto. l’attenzione della comunità scientifi-
Nell’ambito della Ricerca di Sistema ca perché consentono di fabbricare
Elettrico, gli studi dell’ENEA sulle cel- celle solari ibride, cioè a base di ma-
le solari in silicio hanno portato allo teriali organici e inorganici, con bas-
sviluppo di nuovi materiali in grado si costi di produzione e rendimenti
di migliorare le prestazioni dei di- superiori al 20%. Infine, nel campo
spositivi. Vanno in questa direzione, delle celle solari organiche l’ENEA è
44 Gennaio/Febbraio 2016