Page 148 - Q. TERMICI 2021 VERSIONE_DIGITAL
P. 148

Varie



           Per assurdo il progettista potrebbe individuare anche una sola zona che abbia
           caratteristiche di uso ed esposizione uniformi, ad esempio se tutte le stanze di
           un appartamento adibito ad ufficio fossero rivolte ugualmente a sud.

           Conclusioni
           Di fatto, quindi, la regolazione della temperatura ambientale nelle singo-
           le unità immobiliari deve essere sempre presente (almeno, nella peggiore
           delle ipotesi, un cronotermostato di zona come nel caso sopra descritto di
           una sola zona).L'indirizzo è chiaramente verso la regolazione a zone, ov-
           viamente, molto meglio se la regolazione avviene per ogni singolo locale
           o stanza con ampio uso di valvole termostatiche o dispositivi equivalenti
           ma non per questo è obbligatorio.



            D.: Nel caso di una centrale termica con due caldaie a condensazione
            superiori cad. 35 kW dove non si riece a reperire la documentazione di
            progetto e nello  specifico la denuncia INAIL ex ISPELS, come bisogna
            comportrasi.?



           R.: La denuncia all'Inail è obbligatoria per impianti sopra i 35 kW.

           Purtroppo
           1. Esistono CT sprovviste di pratica INAIL.
           2. Esistono CT per le quali la pratica INAIL esiste ma sono passati più di 5 anni
             dall'ultima ispezione.
           3. Esistono CT per le quali la pratica INAIL esiste ma non è possibile reperire
             la pratica.

           Durante le redazioni delle pratiche INAIL viste sopra può anche succedere che:
           1. Non si trovano i progetti degli impianti.
           2. Non si trovano le dichiarazioni di conformità e altri documenti che attestano
             che i lavori sono fatti a regola d'arte e che sono state effettuate le prove di
             tenuta idraulica della caldaia.
           3. In linea generale non si trovano i marchi CE ed eventuali schede tecniche
             degli elementi presenti in CT.
           4. Accade che il libretto di centrale non è coerente con la centrale.

           Queste sono buone occasioni per mettere in ordine l'intera CT, in modo in-
           vasivo, ovvero andando a sostituire tutti gli elementi anche se quest'ultimi
           sembrano in ottimo stato (ma privi di certificazione); tale ordine richiede un
           impegno particolare per il progettista che deve di fatto ricostruire il progetto a
           livello di calcolo e successivamente verificare la fattibilità con lo stesso instal-
           latore; determinante in questi casi è avere le Dichiarazioni di Conformità (Di.
           Co) degli impianti realizzati in caso contrario il progetto potrebbe necessitare
           di ulteriori integrazioni (ad esempio dichiarazioni di rispondenza).

           I casi più frequenti, in occasione della verifica periodica (successiva quindi
           alla prima) portano a constatare che vi sia la convenienza a sostituire la valvo-
        CERCA PAROLA CHIAVE            146  I QuesItI termIcI 2018    TORNA ALL'INDICE
   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153