Page 10 - BONU FISCALI 2025
P. 10

I BONUS FISCALI EDILIZI 2025                            PROGETTO GAS – www.progettogas.com



           Chi può usufruire delle detrazioni fiscali?
           Possono usufruire della detrazione tutti i  contribuenti assoggettati  all'imposta sul reddito delle

           persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel territorio dello Stato.
           Oltre ai  proprietari  degli immobili  l’agevolazione  spetta  anche  ai  titolari  di  diritti  reali/personali  che
           sostengono le relative spese e che godono degli immobili oggetto degli interventi.


           Quindi potranno usufruire dell’agevolazione:
               • proprietari o nudi proprietari;

               • titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);

               • locatari (affittuari) o comodatari;
               • soci di cooperative divise e indivise;
               • imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali (investimenti che

                  l'azienda utilizza per il suo funzionamento) o merce;
               • soggetti indicati nell'articolo 5 del Tuir, che producono  redditi in forma associata (società

                  semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese
                  familiari), alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali.


           Inoltre hanno diritto alla detrazione anche il:
               • familiare convivente,

               • il promissario acquirente (a seguito di compromesso),
               • il coniuge separato assegnatario dell'immobile,

               • il componente dell'unione civile
               • e il convivente more uxorio.

            Attenzione:

            Il soggetto, possessore o acquirente, anche di una porzione di unità abitativa, potrà beneficiare

            interamente dell’agevolazione, purché sia colui che sostenga la spesa e che sia intestatario delle

            fatture.  Se la spesa per i lavori di ristrutturazione è sostenuta da più soggetti, dovranno essere

            indicati nome, cognome e codice fiscale delle persone interessate alla detrazione fiscale.

            Se la  fattura e il  bonifico fossero intestati a un solo  soggetto,  ma le  spese  di

            ristrutturazione fossero  state  sostenute  da  entrambi, la  detrazione  spetterebbe anche  al

            soggetto non indicato  nei predetti documenti, a  condizione che nella fattura  sia annotata la


             percentuale di spesa da quest’ultimo sostenuta. Ad esempio, Gianni Verdi spesa sostenuta 30%,
             Claudia Rossi spesa sostenuta 70%.
            Per gli interventi realizzati sulle parti comuni condominiali, sarà necessario indicare il codice

            fiscale del condominio e quello dell’amministratore o di altro condomino che effettua il pagamento.






                                                            9
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15