Page 100 - LA SICILIA - Cesare Ferrara
P. 100
latino); per i gallicismi del Siciliano si può pensare ad un in-
flusso normanno o a un influsso galloitalico o al pur breve
periodo di dominio angioino o, addirittura, a una mediazione
dell'italiano; per alcuni termini è difficile distinguere se siano
di provenienza catalana, provenzale o francese; infine, tra gli
iberismi, spesso è difficile distinguire tra i catalanismi e i cas-
tiglianismi.
Per alcuni termini, però, dopo un attento studio comparativo
della struttura fonetica (e ancor più se aiutati dalle fonti), pos-
siamo dire con certezza da quale lingua e quando siano entrati
a far parte del patrimonio lessicale del Siciliano.
abbanniàri (proclamare, gridare) [gotico: bandujan = dar
pubblico annuncio, intimare] Dal basso latino BANNUM,
editto
abbuccàri (cadere, versare, inclinare, capovolgere) [latino:
bucca = bocca; greco: apokhèo = versare fuori, cad-
ere; catalano e spagnolo: abocar]anonimo siciliano,
"Sposizione della Passione del Vangelo secondo Matteo",
anno 1373: santu Binidictu dissi a killu lu quali avia ascusu lu
flascuni: - Figlu, guarda a zo ki tu truvirai dintru a killu ki tu
amuchasti a lu boscu -, et killu abbuccau lu flascu et ixiundi
unu scursuni.
accabbàri (terminare, finire) [catalano e spagnolo: acabar, da
una creazione propria del latino volgare peculiare delle terre
ispaniche ACCAPARE, a sua volta dal latino volgare CAPU,
da CAPUT=testa; quindi vale per "portare a capo, portare a
100