Page 104 - LA SICILIA - Cesare Ferrara
P. 104
rar; latino: torrere]
azzizzàri (abbellire, adornare, sistemare) [arabo: aziz = splen-
dido, prezioso; provenzale: azesmar = disporre; italiano: azzi-
mare]
babbalùciu (lumaca) [greco: boubalàkion; arabo: ba-
bush] anonimo siciliano, "Thesaurus pauperum", secolo
XIV: Item li buvalagi ki si trovanu a li arboli, emplastati,
balinu supra ogni cosa ad rompiri la stinantia. Parola attestata
nel siciliano antico anche con la grafia buvalachi (Accurso di
Cremona, "Libru di Valeriu Maximu translatatu in vulgar
messinisi", anni 1321-37)
babbiàri (scherzare) [greco: babazo = ciarlare]
baddòttula (donnola) [francese fam.: belotte] Angelo Sen-
isio, "Declarus", anno 1348: animal simile muri, quod dici-
tur billocta. Da biddòtta (belluccia) a biddòttula, in-
fine baddòttula.
balàta (lastra di pietra) [arabo: balàt] anonimo siciliano,
"Sposizione della Passione del Vangelo secondo Matteo",
anno 1373: dananti la porta di la gructa di lu sepulcru, una
grandi petra balata taglata, per clusura
bìfara (varietà di fico) [latino: bifera]
buàtta (barattolo) [francese: boite]
burgìsi (possidente) [franco-provenzale: borgés; catalano:
burgés]
bùrgiu (cumulo di paglia) [arabo: burg] Termine introdotto in
104