Page 105 - LA SICILIA - Cesare Ferrara
P. 105
Siciliano durante la dominazione araba
burnìa (vaso per conserve, barattolo) [arabo: burníya;
catalano: albúrnia, búrnia; persiano: barni; piemontese:
burnìa, amburnìa; spagnolo: albornía]
cafìsu (cafiso: misura d'olio) [arabo: qafiz]
calancùni (onda di fiume) Termine di probabile antichissima
origine mediterranea pre-indoeuropea
calànna (scoscendimento, frana di rocce di un fianco montu-
oso, terreno in forte pendio) Termine di probabile antichis-
sima origine mediterranea pre-indoeuropea
càlia (ceci abbrustoliti) [arabo: haliah]
càmula (tarma) [arabo: qaml, qamla = pidocchio; latino: ca-
mura; piemontese: càmola] Angelo Senisio, "Declarus", anno
1348: vermis, qui dicitur camula, quasi terens et rodens
vestem.
canìgghia (crusca) [latino volg.: canilia] Angelo Senisio,
"Declarus", anno 1348: acus farine, que dicitur canigla.
canigghiòla (forfora) [latino volg.: canilia = crusca]
càntaru (càntero, vaso da notte) [latino: cantharus; greco:
kantaros = vaso da vino]
capuliàri (tritare la carne) [aragonese: capolar; catalano e
spagnolo: capolar = fare a pezzettini; latino volg.: capulare]
carnizzerìa (macelleria) [spagnolo: carnicerìa] Termine intro-
dotto in Siciliano direttamente dalla lingua castigliana
105