Page 108 - LA SICILIA - Cesare Ferrara
        P. 108
     cibo; ant. francese: gastel; latino med.: vastellum]
                làstima  (lamento, pena, fastidio) [spagnolo: làstima = pena,
                lamento]
                lavànca (dirupo, frana) [ant. provenzale: lavanca = valanga]
                lìmàrra  (terra  mista  a  acqua,  fanghiglia)    [latino:  limus  =
                fango;  italiano:  limaccia]  Termine  di  probabile  antichissima
                origine  mediterranea,  pre-indoeuropea,  forse  rafforzato  dal
                vocabolo latino "limus"
                lìmpiu (pulito)  [spagnolo: limpio; latino: limpidus] Termine
                di chiara origine castigliana
                lippu (grassume, muschio di conduttura d'acqua) [greco: lipos
                = grasso]
                manciaciùmi (prurito)  [francese: demangeaison]
                manta (coperta da letto) [spagnolo: manta]
                màttula (bambagia, cotone idrofilo) [latino: matula]
                mèusa (milza) [catalano: melsa]
                midèmma,  vidèmma  (anche,  pure)  [latino:  idem;  francese:
                medesme = medesimo]
                muccatùri (fazzoletto) [catalano e spagnolo: mocador] Parola
                di origine catalana attestata sin dal 1464
                munzeddu  (cumulo,  mucchio)  [francese:  moncel  =  piccolo
                monte]
                muscalòru (ventaglio per le mosche) [latino: muscarium]
                                         108





