Page 110 - LA SICILIA - Cesare Ferrara
P. 110
tino: penicillus]
pistiàri (mangiare) [greco: estiào]
pitàzzu (quaderno) [greco: pitàkion = tavoletta per scrivere;
latino: pittacium = ricevuta]
pitrusìnu (prezzemolo) [latino: petroselinum; greco:
πετροσέλινον, petroselinon]
prèscia, prìscia (fretta) [latino: pressa = premuta]
priàrisi (compiacersi, provar diletto) [catalano: prear-se =
mostrarsi soddisfatto, compiacersi delle proprie qualità o di
altro] Termine passato in Siciliano direttamente dal Catalano
purrìtu (fradicio, marcio) [francese: pourrit]
putìa (bottega) [spagnolo, aragonese: botiga; greco: apotheke;
latino: apotheca = magazzino]
racìna (uva) [normanno: raisin; latino: racemus = grappolo]
raggia (rabbia) [francese: rage]
ragògghia (anello di ferro) [catalano e spagnolo: argolla] La
parola fu introdotta in Castigliano dall'Arabo Al-ghulla; nel
1533 si ha la prima attestazione anche in Catalano. Castiglian-
ismo
retrè (gabinetto) [francese: ] Francesismo
ricìvu (ricevuta) [spagnolo: recibo] Castiglianismo
rifard(i)àrisi (tirarsi indietro) [arabo: rafarda = rifiutare]
runfuliàri (russare) [italiano: ronfare; francese: ronfler;
110