Page 106 - LA SICILIA - Cesare Ferrara
P. 106
carrivàli (roccia rossastra) Termine di probabile antichissima
origine mediterranea, pre-indoeuropea
cartèdda (cesta) [greco: kartallos]
casèntaru (lombrico) [greco: ges enteron' = intestino della
terra]
catàmmari (adagio, piano; usato specie nell'espressione
"catàmmari catàmmari" = adagio adagio, lentamente) [greco:
katamera = giorno per giorno]
catu (secchio) [greco: kados; latino: cadus]
ciauràri (odorare, emanare odore) [latino: fragrare; italiano:
fragrare; catalano: flairar]
cìciru (cece) [latino: cicer]
ciràsa (ciliegia) [latino: cerasium; greco: kérasos; spagnolo:
cereza; italiano arc.: cerasa] "Thesaurus paupe-
rum", secolo XIV: Item li chirasi dulchi, maniati cum li ossa a
diunu stomacu, provoca multu lu ventri
ciùncu (storpio) [italiano arc.: cionco; tedesco:
cionk] "Sposizione della Passione del Vangelo secondo Mat-
teo", anonimo siciliano, anno 1373: Cristu a zo mustrari, illu-
minava li cheki. Item, putia diri: "Kistu sanau unu chuncu...
crastu (montone) [greco: kràstos]
criàta (serva) [spagnolo: criada] Termine introdotto diretta-
m e n t e d a l l a l i n g u a c a s t i g l i a n a
cucùzza (zucca) [latino tar.: cucutia; italiano arc.: co-
106