Page 103 - LA SICILIA - Cesare Ferrara
P. 103
provenire da un dialetto dell'Italia meridionale (il Siciliano ?)
o dal basco "antzu" (= secco, da cui sardina essiccata); prob-
abilmente dal latino volgare APIUVA
annacàri (cullare, dondolare) [greco: naka = culla]
antùra (poco fa) [latino: ante horam = un'ora fa]
arrassàri (allontanare) [arabo: arasa; greco: αρασσείν =
scagliare]
arriciuppàri (racimolare frutta dopo il raccolto) [spagnolo:
rechupar = succhiare di nuovo]
arricugghìrisi (ritornare, rincasare) [spagnolo: arrecogerse;
catalano: recollir-se]
arrivintàri (ansare per la fatica) [spagnolo: reventar
(spagnolo reg.: arreventar)] Di sicura provenienza castigliana
arruciàri (bagnare con acqua a spruzzo) [latino volg.: rosci-
dare; catalano: ruixar, arruixar; spagnolo: rociar]
asciàri (trovare) [latino: afflare; portoghese: achar; spagnolo:
hallar]
astracu (terrazzo, pavimento di coccio)
[latino volg.: astracum = coccio] Angelo Senisio,
"Declarus", anno 1348: pavimentum calcis et sabulis cum
lapillis vel testulis minutis confectum, qui dicitur astrechu.
attrivìtu (temerario, ardito, audace) [spagnolo: atrevido;
catalano: atrevit]
atturràri (tostare) [spagnolo: torrar, turrar; catalano: tor-
103