Page 102 - LA SICILIA - Cesare Ferrara
P. 102
lectu et addurmisiusi
affruntàrisi (vergognarsi) [catalano: afrontar-se]
alàstra (pianta spinosa selvatica simile alla ginestra) [greco:
kèlastron = agrifoglio] Termine di probabile antichissima
origine mediterranea, pre-indoeuropea
ammarràri (munire di argini un luogo per difenderlo da inon-
dazioni) [spagnolo: embarrar = infangare, intonacare col
fango] Termine di probabile antichissima origine mediterra-
nea, pre-indoeuropea, la cui forma precedente potrebbe essere
stata ambarràri
ammàtula (invano, inutilmente, senza risultato) [arabo: batil;
catalano: debades; occitano: en de bados; spagnolo: en
balde] Direttamente dalla lingua araba. Probabilmente la pa-
rola siciliana originariamente era a mbàtula
ammucciàri (nascondere) [latino volg.: muciare; normanno:
mucher] Giovanni Campulu, "Libru de lu dialagu de sanctu
Gregoriu", anni 1302-37, jn killa silva chi era unu àrburu
cavatu, e dintru kistu àrburu chi era amuchatu unu prisuni ki
avia fugutu.
ammuntuàri (nominare) [francese ant.: mentevoir]
ammuttàri (spingere, imprimere movimento) [ latino:
ad+motum]
anciòva (acciuga) [catalano: anxova; spagnolo: anchoa; por-
toghese: anchova; ligure: anciöa] Il termine anxova è attestato
per la prima volta nella lingua catalana nel 1383 e sembra
102