Page 131 - LA SICILIA - Cesare Ferrara
P. 131
formazione della parola latina "mentula", che stava ad indi-
care l'organo di riproduzione maschile Quindi, dire a matula
significa dire a ... (omissis) per significare che si dicono pa-
role vane, proprio perché vano e momentaneo è un certo stato
di tale organo.
Sempre per restare in questo ambito... sessuale, esaminiamo la
parola ormai diventata internazionale ed inserita anche nel
vocabolario italiano, che costituiva un intercalare degli uo-
mini, ma adesso anche delle donne che ostentano tale parola
per mostrarsi ... evolute! Mi riferisco alla classica parola
"minchia". Ebbene questa parola altro non è che la derivazi-
one del verbo latino "mingere", che in termini prosaici sig-
nifica spremere, orinare, mungere.
Passiamo ad un altro termine che viene molto spesso utiliz-
zato nella nostra Catania. Ecco una frase: jù fazzu 'nsoccu mi
piaci fari". Evidenzio la parola 'nsoccu. Ebbene siamo in pre-
senza di una derivazione puramente latina. il termine origi-
nariamente può essere scritto un ‘ssu hoccu, dove ‘ssu sta per
stesso ed hoccu per questo. Chi si ricorda del latino hic, haec,
hoc, che al genitivo faceva huius, huius, huius? Esso altro non
è che la traduzione in italiano dell'aggettivo "questo".
Un altro termine che sentiamo spesso dire nella nostra Catania
è "bazzariotu" per indicare una persona non costante special-
mente nella dirittura morale. Non deriva tale epiteto dal ter-
mine arabo "bazar, che indica negozio di cose molto varie?" .
Un altro termine ancora: "pruvuligghia" (polverina). Non è
131