Page 74 - Catalogo prodotti 2018
        P. 74
     SUINO NERO BRADO DELL’ASPROMONTE
                                                                                         ORIGINE : TOSCANA
                                                        Del maiale, specie se suino nero d’Aspromonte, non si butta via nulla.
                                                E il diktat dei cinque produttori che si sono messi assieme in nome del suino nero.
                                                    Una razza rustica, incrocio tra suino rosa e un nero (fa parte della razza Suino
                Nero di Calabria), dal mantello scuro, allevata in maniera semibrada dal Pollino all’Aspromonte e nutrita
                come si deve, grazie alla presenza di felci, castagni e roveri, che sorgono lungo la costa ionica e risalgono
             verso l’Aspromonte. Un suino che era in via d’estinzione perché ritenuto economicamente non remunerativo
                rispetto agli altri, da allevamento intensivo e con crescita più veloce. E un dato di fatto, che alla nascita, i
               suinetti neri d’Aspromonte sono più piccoli rispetto alle razze rosa. E a confronto rimangono tali: a 5 mesi
              raggiungono 60 kg e a 12 arrivano al massimo a 130 kg. Vien da sé che per ottenere un maiale pesante (180
              kg) ci vogliono   quasi due anni, di vita e di lavoro, a differenza dei 10/14 mesi necessari per un Large White,
                                                                           per esempio.
              Con conseguenze facilmente intuibili in fatto di prezzo. Ma se del suino non butti via nulla, la storia cambia.
     	
