Page 25 - numero ottobre 2018
P. 25

Dalla prima pagina – Orizzonte Scuola





            La tecnologia fa "acqua"?

            I significati dell' innovazione nella scuola e nella vita
            di Pellegrino Marco - Orizzonte scuola
                                                                -sono le persone a stabilire l'uso degli stru-
                                                                menti, corretto o scorretto che sia;
                                                                -si fa innovazione anche senza uso delle tec-
                                                                nologie, intese in senso stretto.

                                                                Questo discorso è valido anche per la Scuola,
                                                                che negli ultimi anni si è trovata, a vari livelli,
                                                                ad affrontare l'argomento applicato alla di-
                                                                dattica e ai processi di progettazione e valu-
                                                                tazione:

                                                                -Lavagna di ardesia VS LIM
                                                                -Registro  cartaceo  VS  registro  elettronico
                                                                -Formazione  in  aula  VS  formazione  a  di-
                                                                stanza
                                                                -Libro cartaceo VS eBook ...
                                                                L'elenco potrebbe continuare ma è necessa-
                                                                rio  modificare  l'elemento  legante  o  meglio
            Il tema è vasto e complesso dunque non può          disgiuntivo.  La  Storia  insegna  che  l'evolu-
            essere esaurito in un articolo, ma è doveroso       zione non è stata mai del tutto distruttiva,
            spendere un po' di tempo  e di spazio "vir-         nell'esistente  vi  è  traccia  dell'esistito  e  un
            tuale"  per  riflettere  e  per  cercare  di  com-  aspetto non è opposto all'altro anzi i due si
            prendere il valore di ciò che cambia intorno        permeano e possono convivere senza farsi la
            a noi e dunque intorno alla Scuola.                 "guerra".  Questo  assunto  va  considerato,
                                                                praticato  e  insegnato,  per  scongiurare  de-
            Iniziamo  dichiarando  che  il  testo  che  state   monizzazioni,  arroccamenti  o  mitizzazioni.
            leggendo è frutto di varie tecnologie: innan-
            zitutto la scrittura, intesa come sequenza or-      Ultimamente, facendo formazione ai docenti
            dinata e logica di lettere costituenti un alfa-     sull'uso delle tecnologie a scuola, ho riflet-
            beto (primo strumento tecnologico e rivolu-         tuto sul linguaggio specifico e sul lessico che
            zionario della Storia); l'articolo è stato ela-     connota  le  attività  che  si  praticano  con
            borato  su  una  piattaforma  specifica,  con       mezzi,  strumenti  e  programmi  informatici:
            tutto ciò che ne consegue in termini grafici,       navigare,  surfare,  diluvio  informazio-
            strutturali e di fruizione; la rivista su cui è     nale (P. Lévy), società liquida (Z. Bau-
            pubblicato è online ed è previsto anche un          man),  ecc.  La  metafora  dell'acqua  sembra
            formato sfogliabile (fogli sempre virtuali). In     essere molto calzante e i significati espressi,
            sintesi questo articolo è il risultato di millenni   con  accezioni  non  sempre  positive,  sottoli-
            di  cambiamenti  che  hanno  condizionato  la       neano la condizione che viviamo, dinamica,
            vita di ognuno, nel bene e nel male. Fino a         fluttuante,  a  volte  dilagante  e  travolgente,
                                                                per questo bisogna dotarsi di "bussole", "sal-
            30 anni fa raggiungere una platea di migliaia
            di lettori in questo modo era cosa impensa-         vagenti", "zattere" o "ombrelli" che consen-
            bile,  se  non  addirittura  sconvolgente  se-      tano ai docenti prima e agli studenti poi di
            condo le visioni neomillenaristiche.                affrontare il nuovo senza paure, ansie ecces-
            Su  tre  concetti  intende  soffermarsi  però  il   sive e rischi elevati.
            mio pensiero:                                       Mi permetto di suggerire agli insegnanti dei
                                                                diversi ordini, dalla primaria in avanti, un'at-
            -le  tecnologie  si  integrano  e  si  compene-     tività di rappresentazione della tecnologia da
            trano;                                              far  realizzare  agli  studenti:  come  vedono
            ________________________________________________
                 Rivista telematica www.lascuolapossibile.it  realizzata con GT Engine Powered by Sysform – www.sysform.it
                                                         Pag.25
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30