Page 30 - numero ottobre 2018
P. 30

anni  le  Enciclopedie,  ormai  ritenute  mezzi     poi,  il  digitale  certamente  rappresenta  un
            obsoleti di ricerca; accanto ai libri cartacei e    qualche  cosa  di  maggiormente  motivante,
            al prestito tradizionale si va sempre più af-       ma l'abuso va sempre contrastato.
            fiancando il "digital lending" (prestito digi-      Molti sono i rischi connessi: problemi alla vi-
            tale) che permette all'utente di prendere in        sta, di udito, aumento di casi di disgrafia, do-
            prestito un ebook per un tempo determinato.         vuta  alla  perdita  della  motricità  fine,  calo
            L'utente, dopo essersi collegato alla piatta-       delle capacità attentive, impoverimento del
            forma  che  contiene  i  libri  messi  a  disposi-  lessico, difficoltà di rielaborazione e talvolta
            zione dalla Biblioteca ed essersi accreditato,      anche  nella  comunicazione  interpersonale.
            sceglie i libri che lo interessano, li scarica in
            formato ePub o PDF mediante Adobe digital           Credo che come educatori non dobbiamo li-
            edition, sul PC o sul proprio eBook Reader.         mitarci a garantire e favorire l'accesso all' in-
            Questi  eBook  contengono  dei  DRM  (Digital       formazione e alla conoscenza ai nostri allievi,
            Rights  Management,  che  significa  gestione       perché essi non devono mai essere conside-
            dei diritti digitali) che cancellano automati-      rati solo vasi da riempire di contenuti, è no-
            camente  i  testi  allo  scadere  del  prestito,    stro  compito  invece  aiutarli  a  crescere  in
            dopo circa due settimane.                           modo armonico, a sviluppare delle abilità e
            L'offerta di contenuti digitali è vastissima: si    competenze  come  la  capacità  di  riflettere,
            va dal progetto Gutenberg a Liber Liber             analizzare, rielaborare  e  soprattutto  rivalu-
            per arrivare a MLOL (Medialibrary on line) e        tare  l'importanza  del  "tempo",  che,  in  una
            MLOL scuola una piattaforma di prestito di-         epoca  caratterizzata  dalla  velocità,  dalla
            gitale per le scuole italiane di ogni ordine e      fretta,  dall'instant  messaging,  sembra  aver
            grado che offre, oltre ad eBooks, la possibi-       perso valore.
            lita di  consultare  online  o  prendere  in  pre-  La nostra generazione deve fare da ponte tra
            stito periodici, quotidiani, audiolibri, spartiti   due culture, quella che abbiamo ereditato e
            musicali, video, mappe ed altro ancora.             quella dei "nativi digitali"; è importante inte-
                                                                grarle scongiurando, allo stesso tempo, il pe-
            Dopo questa panoramica su quanto la tecno-          ricolo di far morire quella dalla quale prove-
            logia ci offre per l'accesso alla conoscenza,       niamo.
            sarebbe opportuno fare alcune riflessioni: da
            un lato rappresenta sicuramente una risorsa
            positiva  da  sfruttare  (penso  a  tanti  alunni   Elisabetta Venerosi Pesciolini,
            con bisogni educativi speciali), per l'abbatti-     docente  e  referente  della  biblioteca  dell'IC
            mento di barriere; per quasi tutti gli alunni       "Piaget-Majorana" di Roma




































            ________________________________________________
                 Rivista telematica www.lascuolapossibile.it  realizzata con GT Engine Powered by Sysform – www.sysform.it
                                                         Pag.30
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35