Page 77 - Dimensioni 2a Edizione (hi res)
P. 77

spettivo peso sollevato in base alla Forza posseduta in quel   chiamano Ki), e può diminuire se, ad esempio, si dorme
        momento. Poi si sommano i valori dei pesi e si va a vedere,   poco, si lavora troppo o ci si sottopone a lavori mentali par-
        nella Tabella 45, a quale valore di Forza corrispondono. In   ticolarmente complessi e dispendiosi; quindi è anche un
        questo modo si trova il valore di Forza totale dei due schie-  indice dello stress mentale che un personaggio può subire
        ramenti, quello attivo e quello passivo: a questo punto sarà   nel corso dell’avventura o della giornata.
        possibile effettuare il check.                       Quando questo valore scende a 1 o 2 punti, il perso-
          Tornando all’esempio sopra citato Adrian e Ian sollevano   naggio sarà particolarmente affaticato (dal punto di vista
        rispettivamente 80 e 100 Kg per un totale di 180. Secondo   mentale, ovviamente), e potrà subire qualche penalità di
        la Tabella 45 a questo valore corrisponde una Forza di 16. I   –1 o –2 sui tiri abilità e sui check delle caratteristiche. Se in-
        tre P.N.G. con Forza 10, 15 e 12 sollevano rispettivamente   vece i punti scendono a zero allora la penalità sarà di –4; in
        50, 150 e 80 Kg per un totale di 280, che corrisponde ad   questo caso il personaggio si sentirà debole e leggermente
        una Forza di 19.                                   stordito, magari anche con un forte mal di testa.
          Per questo motivo Adrian e Ian avranno una Forza com-  Questi punti vengono recuperati generalmente con il
        plessiva di 16 contro una Forza di 19 dei loro tre avversari.  riposo e con una buona dormita al ritmo di un punto per
                                                           ogni ora di riposo. Il riposo non deve necessariamente   Illustr. di David Grattoni
                                                           essere assoluto, basta comunque non sottoporsi ad altre
        L’energia Magica                                   azioni stressanti.



                                                           Movimento
          Questo valore, nelle ambientazioni dove è prevista la
        presenza di magia, rappresenta l’energia che alimenta tut-
        te le arti magiche; tanto più sarà alto, quanto più il perso-
        naggio potrà mantenere i propri poteri (maggiori dettagli   Il Movimento che un personaggio possiede è dato
        verranno forniti nel volume dedicato alla magia: Dimen-  dalla media fra il valore della sua Forza e quello della
        sioni Arcane). In tutte le altre occasioni tale valore, rap-  sua Destrezza. Il valore che si ottiene rappresenta i me-
        presenta la sua energia interiore (quella che i giapponesi   tri che egli potrà percorrere in condizioni normali in un   77
                                                                        round di combattimento. Va da se che
                                                                        in certe situazioni il Movimento può
                                                                        essere aumentato o diminuito; se ad
                                                                        esempio si fa una corsa disperata, se si
                                                                        è carichi di roba, se si è feriti, se si cam-
                                                                        mina su terreno accidentato. Spetterà
                                                                        al Narratore decidere come e quando
                                                                        alterare i punti Movimento posseduti
                                                                        dal personaggio secondo il suo parere
                                                                        e secondo l’andamento della scena di
                                                                        gioco, decidendo anche quando e se
                                                                        comincerà ad affaticarsi.
                                                                          In caso in cui il movimento avvenga
                                                                        in acqua occorrerà dividere per tre
                                                                        il valore che si ha a disposizione: ad
                                                                        esempio, un personaggio che ha  Mo-
                                                                        vimento 15 nuoterà a 5, uno che ne
                                                                        ha 10 nuoterà a 3. Le creature o i per-
                                                                        sonaggi che possono volare, salvo casi
                                                                        eccezionali, moltiplicheranno per 3 il
                                                                        loro Movimento.
                                                                          Nel Grande Bestiario di Dimensioni
                                                                        le creature hanno anche un moltiplica-
                                                                        tore di movimento che serve a vedere
                                                                        qual è il loro  Movimento effettivo.
                                                                        Ulteriori dettagli verranno dati nel ca-
                                                                        pitolo 7.
   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82