Page 95 - Dimensioni 2a Edizione (hi res)
P. 95

rivolto all’insù, e il ceraste cornuto o vipera dai cornetti   quantità di selvaggina disponibile. I leoni di entrambi i sessi
        Cerastes cornutus.                                 marcano i loro territori lasciando un forte odore sugli arbu-
                                                           sti e ruggendo, per avvisare i membri di branchi nomadi e i
        Abilità Speciali                                   maschi isolati che tendono a sconfi nare.
          Se il cobra riesce a mordere la vittima con successo gli
        verrà somminisstrata una certa quantità di veleno. La   Abilità Speciali
        sua potenza è di circa 16-19, come indicato a pagina 74   Nessuna
        e provoca convulsioni e insuffi cienza  respiratoria che
        portano la vittima, nel giro di poche ore, alla morte se   Habitat
        non viene somministrato un antidoto. Se il check Forza   Savane e zone tropicali
        viene fallito, come indicato a pagina 73, la vittima su-
        birà ingenti danni al suo organismo entro pochi minuti
        altrimenti sopravviverà anche se dovrà stare a risposo   Lupo mannaro
        completo per almeno tre giorni.                                                                            Illustr. di Franco Colicchio

        Habitat
          Savane, giungle e zone tropicali                   Tipologia: Licantropi
                                                             Ambientazione: Horror-Fantasy


        Leone                                              Descrizione
                                                             La tradizione popolare vuole che i licantropi, siano
                                                           uomini affetti da una male che li fa trasformare in ani-
                                                           mali durante le notti di luna piena, più precisamente
          Tipologia: Animali                               in lupi.
          Ambientazione: Qualsiasi                           I lupi mannari sono la razza più diffusa di licantropi
                                                           e possono trasformarsi in lupi dalle sembianze umane.
        Descrizione                                        Essi sono dotati di lunghi artigli, di denti affi lati sul lun-  95
          I leoni hanno zampe relativamente corte, corpo lungo e   go muso lupino e di un folto pelo arruffato.
        muscoloso e testa grossa. Il maschio arriva a misurare da   Di dimensioni di poco superiori a quelle di un uomo
        1,7 a 2,5 m di lunghezza, esclusa la coda, che è lunga 90-
        105 cm; esso raggiunge un’altezza al garrese di circa 1,2 m
        e un peso compreso fra 150 e 250 kg.
          I leoni, che sono tra i felidi più gregari, si riuniscono in
        gruppi composti da una o più unità familiari. I branchi sono
        costituiti da 5 a 37 membri, che comprendono da 4 a 12
        femmine adulte con i loro piccoli e da 1 a 6 maschi adulti.
        Le femmine, appartenenti a generazioni diverse, lasciano
        raramente il branco. I giovani maschi vi restano, invece,
        fi no al momento in cui, quasi adulti, non ne vengono al-
        lontanati. Essi vagano, quindi, per diversi anni, dopo di
        che incominciano a competere con altri maschi rivali per
        guadagnarsi lo status dominante. Spesso molti maschi ri-
        mangono nomadi. Quelli che assumono il comando di un
        branco restano, invece, con le femmine per periodi limitati
        a pochi mesi o a pochi anni e in seguito lasciano il branco
        spontaneamente o perché scacciati da un rivale vittorio-
        so. Quando un leone maschio subentra al comando di un
        branco, prende possesso anche del suo territorio e delle
        femmine che vi si trovano. Spesso il nuovo maschio domi-
        nante uccide i piccoli generati dal rivale sconfi tto. I branchi
        possono frammentarsi per poi ricombinarsi, dando luogo
        ad associazioni diverse di individui.
          Le dimensioni del territorio occupato da un branco di
        leoni, che variano fra i 20 e i 400 km2, dipendono dalla
   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100