Page 93 - Dimensioni 2a Edizione (hi res)
P. 93

plicato per il Movimento base della creatura (dato dalla
        media tra Forza e Destrezza), e quello che si ottiene   Un assaggio di Bestiario
        sarà il Movimento effettivo della creatura.
          Ad esempio un’Aquila con un Movimento base di 10 e
        con un moltiplicatore di 3 si sposterà ad una velocità di
        30 metri a round, anziché i 10, proprio perché in grado   Qui di seguito sono riportate dieci creature del Gran-
        di volare.                                         de Bestiario di Dimensioni per essere usate in avventure
                                                           e scenari di vostra creazione. Chiunque voglia utilizzar-
                                                           ne altre ne troverà molte di più nella sezione dedicata al
        Le abilità                                         Bestiario del nostro sito Internet.
                                                             Per le statistiche delle creature ed i loro valori riman-
                                                           diamo al Grande Bestiario di Dimensioni.

          Per le creature intelligenti si applicano le stesse re-
        gole che valgono per i PG, mentre per quelle non intel-  Cavallo
        ligenti si dovrà tener conto che le loro abilità non va-
        dano oltre quelle di combattimento corpo a corpo, più
        qualche abilità speciale decisa dal Narratore secondo
        la propria fantasia, senza regole particolari. Per quelle   Tipologia: Animali
        non intelligenti, invece, si dovrà calcolare il valore di   Ambientazione: Qualsiasi
        default nel modo tradizionale ed applicare una pena-
        lità standard di –4.                               Descrizione
          L’abilità Corpo a Corpo di animali e creature simili può   La caratteristica anatomica più evidente del caval-
        comprendere a seconda dei casi colpi con artigli, zanne,   lo moderno (Equus caballus) è il fatto che le quattro
        corna, coda e quant’altro la natura metta a disposizio-  zampe poggiano ciascuna su un unico dito. Questa
        ne.                                                particolarità fa di esso un membro dell’ordine dei pe-
          Il danno variabile cambierà a seconda dei casi e delle   rissodattili, insieme al rinoceronte e al tapiro. Il dito del   93
        dimensioni dell’animale; per avere un’idea si può con-  cavallo, che corrisponde al medio della mano dell’uo-
        sultare la Tabella 46.                             mo, è molto grosso ed è protetto anteriormente e di
                                                           lato da uno zoccolo corneo. Al di sopra dello zoccolo
                                                           vi sono gli abbozzi del secondo e del quarto dito.
        Indice di potenza                                    Il cranio del cavallo è allungato e le ossa facciali sono
                                                           lunghe il doppio del cranio. La colonna vertebrale è
                                                           composta da 7 vertebre cervicali, 18 vertebre dorsa-
                                                           li, 6 lombari, 5 sacrali e 15 caudali. I cavalli hanno 44
          E’ possibile classifi care le creature in base ad un in-  denti: 3 incisivi, 1 canino, 4 premolari e 3 molari su
        dice di potenza che viene assegnato in base alle abilità   ciascun lato di ogni arcata. Gli incisivi, usati per strap-
        speciali, alle caratteristiche e alle abilità: tale indice è   pare l’erba, crescono in forma di semicerchio. Fra il
        espresso in base dieci, per tanto una creatura con indice   canino e i premolari vi è un intervallo pronunciato, nel
        1 sarà poco pericolosa a scapito di una con indice 10, che   quale viene messo il morso quando l’animale viene ca-
        avrà una pericolosità elevatissima.                valcato o guidato. Tutti i denti hanno corone lunghe
                                                           e radici relativamente corte. Il cavallo ha uno stoma-
                                                           co semplice e la fermentazione degli alimenti fi brosi
         Tabella 46: Esempi di danni                       ha luogo in una tasca a fondo cieco, il cieco appunto,
         CREATURA CORNA MORSO     ARTIGLIO CODA CALCIO     analoga all’appendice degli esseri umani e situata alla
         Gatto            -       -                        giunzione fra il tenue e il crasso. In un cavallo di grossa
         Leone            1D10    1D8                      taglia il cieco può avere una capacità di circa 38 litri.
         Cinghiale        1D6                              Benché sia il maschio che la femmina del cavallo siano
         Toro      1D10                                    sessualmente maturi dall’età di due anni, raramente
         Drago     2D8    2D10    2D8     1D8              essi vengono fatti riprodurre prima dei tre anni. La
         Elefante         1D10+1                           gestazione dura circa 11 mesi e solitamente nasce un
         Cavallo                                 1D8       solo puledro. La nascita di due gemelli è una vera ra-
                                                           rità e nella storia sono stati registrati pochissimi parti
                                                           trigemini o quadrigemini.
   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98