Page 90 - Dimensioni 2a Edizione (hi res)
P. 90

cavallo dentro un bosco è molto probabile che non si ac-  L’orchetto schiva con un balzo il tuo fendente e si av-
               corgano del delicato ranuncolo che sta spuntando nella   venta su di te infi landoti i suoi denti luridi nella carne del
               radura a sinistra. Probabilmente riusciranno soltanto a   tuo polpaccio. Senti un dolore lacinante (5 punti danno),
               percepire il variare del tipo di vegetazione e della con-  ma provi ad approfi ttare della situazione per colpirlo sulla
               formazione del terreno. Lo stesso tono della vostra de-  schiena con il pugnale.
               scrizione dovrebbe seguire gli eventi. Facciamo il solito
               esempio dei personaggi che fuggono a cavallo dentro il   Il combattimento è di sicuro il caso più eclatante, ma
               bosco: se mentre fornisco la descrizione degli alberi vi-  questo consiglio vale anche per tutte le altre situazioni
               cino ai quali i loro cavalli sfrecciano pericolosamente ini-  che impongono un lancio di dadi. Per esempio, se i PG
               zio a distrarmi, mi guardo intorno, uso un tono di voce   trovano un passaggio segreto, la cosa non dovrà essergli
               che potrei usare con la mia vecchia zia cardiopatica… è   annunciata con uno sbiadito “ok, trovi il passaggio se-
               evidente che la riuscita della descrizione ne risentirebbe   greto”, ma dovrà essere condita con i particolari che
               parecchio! Il tono usato dovrebbe invece essere scarno,   rendano la cosa interessante. Esempio:
               veloce, quasi telecronistico. E questo vale anche per la
               situazione contraria: se i personaggi stanno esaminando   Stai tastando con le mani la polverosa superfi cie  del
               uno strano oggetto di cui non capiscono la funzione,   muro, alla luce fi oca della tua torcia, quando improvvisa-
               per esempio, la stessa descrizione che fornite dovrebbe   mente ti sembra di percepire un avvallamento strano nella
               essere accurata, minuziosa, quasi dubbiosa essa stessa,   parerte. Lo segui con le dita e ti accorgi che è il profi lo
               a voler trasmettere ai giocatori l’incertezza dei PG nei   di un porta. Cerchi freneticamente sulla sua superfi cie e
               confronti dello strano marchingegno.               trovi quello che sembra un pulsante. Lo premi? (SI!) Bene,
                                                                  premendolo uno sbuffo di povere si alza dalla fessura in
                 3 - focalizzate la descrizione sul punto di mag-  basso della porta, che si scosta leggermente, lasciandoti
               gior interesse per i personaggi: Presentiamo subito   intravedere…ecc.
               un esempio: se i vostri personaggi entrano in una ta-
               verna, per esempio, vorranno una descrizione generale   5 - fornite particolari fuorvianti: questo è un
               dell’ambiente, dell’atmosfera che si respira o di cose   consiglio riservato ai soli Narratore “bastardi dentro”,
   90          che comunque balzano immediatamente all’occhio     quelli che si divertono a far impazzire i giocatori. Può
               (cadaveri nudi sul pavimento, l’oste che approfi tta della   risultare particolarmente interessante fare in modo che
               cameriera sul bancone, persone che ballano sulle mani,   i giocatori concentrino la loro attenzione su elementi
               ecc). Di sicuro apparrebbe fuorviante (anche se magari   solo apparentemente importanti. Pensate ad esempio
               si adatterebbe molto all’avventura che avete in testa)   ad una porta che deve essere aperta a tutti i costi dai PG
               descrivergli quell’uomo che rimane seduto in disparte   e pensate a due leve vicino alla porta (del tutto inutili e
               nell’ombra o la piccola cicatrice sul volto del cameriere.   senza alcuna funzione): i giocatori si concentreranno
               Chiaramente vale anche il discorso inverso: se i PG sono   sicuramente su questi particolari, trascurando magari
               concentrati sul meccanismo di chiusura di una scatola,   il vero meccanismo di apertura posto pochi metri più
               probabilmente non potranno rendersi conto dell’alzarsi   in là.
               in volo degli uccelli al limitare della foresta. L’abilità di un
               buon Narratore sta appunto nel dirigere l’attenzione dei   6 - evitate gli stereotipi: (mago, oste, ecc.) Chi ha
               giocatori su quello che ritiene più opportuno, ma senza   detto che i maghi devono essere tutti con la barba, che
               fare in modo che loro se ne rendano conto.         tutti gli osti devono avere la pancia, che tutti i sacerdoti
                                                                  devono portare la tunica e così via? Questo è uno degli
                 4 - descrivete tutte le azioni rilevanti dei per-  aspetti che contraddistingue un buon Narratore da uno
               sonaggi, anche se sono il risultato del lancio di   mediocre: la capacità di evitare descrizioni simili per
               un dado (esempio passaggi segreti, combattimenti,   personaggi simili. Un potente mago potrebbe apparire
               ecc.): non c’è nulla di più triste di un combattimento   nelle vesti di una vecchia pazza, un oste potrebbe esse-
               descritto nel seguente modo: “colpisci l’orchetto e gli   re una ragazza graziosa (che magari ha ricevuto in ere-
               fai 20 punti di danno. L’orchetto tira… ma ti manca”.   dità la locanda dal nonno, recentemente scomparso),
               QUALUNQUE azione frutto del tiro dei dadi andrebbe   un valente guerriero potrebbe apparire nelle vesti di un
               tramutata in una descrizione accattivante! L’orchetto   nobile raffi nato e omosessuale, e così via. In defi nitiva,
               non “tira”, l’ochetto cercherà di massacrare il PG! An-  è questo che rende divertente il gioco di ruolo e che lo
               che se Dimensioni non prevede la locazione del colpo,   contraddistingue dai videogames.
               sarà molto più interessante descrivere il combattimento
               come segue, anche se la cosa rallenterà inevitabilmente
               il gioco:
   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95