Page 92 - Dimensioni 2a Edizione (hi res)
P. 92
applicano regole speciali. sono incrementare il valore della Percezione.
Per quanto riguarda le caratteristiche fisiche non Così un’aquila potrà avere una Percezione elevata
c’è nessuna eccezione, tali valori possono infatti va- quando scruta dall’alto le sue prede. In questi casi sarà il
riare da molto bassi (un gatto con Forza 3), ad enormi Narratore a scegliere con accortezza, caso per caso.
(un drago con Forza 40). Ricordiamo che i valori Per le caratteristiche derivate vanno fatte due preci-
delle caratteristiche non sono strettamente lineari sazioni: la prima riguarda lo Shock.
(vedi pagina 92): cioè se un essere ha Forza 40 non In tutte le creature viene inserito il valore di diffi coltà
significa che avrà quattro volte la Forza di un uomo che deve essere superato tramite un tiro Shock da coloro
normale (che è generalmente intorno al valore di 10), che incontrano o vedono la creatura. Questo valore
ma molta di più. resta sempre un indice approssimativo soprattutto per
La Tabella 45 mostra i valori delle caratteristiche fi si- le creature che possono essere utilizzate per più tipi di
che di diverse creature. ambientazioni.
Questa tabella potrà essere presa come esempio qua- Se un Vampiro dà in generale una diffi coltà di 17
lora si vogliano attribuire dei valori sulle caratteristiche questo valore può essere incrementato se si gioca in
fi siche a certe creature. ambientazioni moderne dove si pensa che i vampiri non
Per quanto riguarda le caratteristiche mentali come esistano portandolo, ad esempio, a 19. Dall’altro lato,
Volontà e Percezione (in parte mentale), bisogna innanzi in ambientazioni fantasy o in scenari dove i personaggi
tutto stabilire se le creature in questione siano intelli- sono abituati a combattere esseri sovrannaturali e non
genti o meno. Per le prime si applicano valori simili a morti, il valore può essere anche minore.
quelli visti nella creazione del personaggio, mentre per La seconda riguarda il Movimento; alcune creature
le seconde si possono assegnare valori inferiori, general- possono infatti muoversi più velocemente e non solo a
mente non superiori a 15 e mediamente compresi fra 7 e terra, ma anche in aria e in acqua. Proprio per questo è
8. Va comunque ricordato che molte di loro possiedono stato introdotto un indice: il Moltiplicatore di Movimen-
sensi particolari superiori a quelli di un uomo e che pos- to. Come è facilmente intuibile questo indice va molti-
92 Tabella 45: Forza destrezza e pesi sollevati dalle creature
VALORE FORZA PESO SOLLEVATO DESTREZZA
1 Topo 0,5 kg Lumaca
2 2 kg
3 Gatto 5 kg Tartaruga
4 8 kg
5 Aquila 11 kg
6 Bambino 15 kg Bambino, Elefante
7 25 kg
8 35 kg
9 Uomo normale 45 kg Uomo normale
10 Uomo normale 50 kg Uomo normale
11 Uomo normale 70 kg Uomo normale
12 Atleta 80 kg Maggior parte degli animali
13 100 kg
14 120 kg
15 Sollevatore di pesi, Animali di media statura 150 kg Atleta
16 170 kg Felino
17 190 kg
18 230 kg Drago
19 Tigre 250 kg
20 Ercole, Orso, Cavallo 300 kg
23 Toro 600 kg
25 Elefante 800 kg Una creatura particolarmente veloce
27 1200 kg
30 2000 kg
35 Tirannosauro 4000 kg
40 Drago 6000 kg